[Linux-Biella] Presentazione e domanda su controllo navigazione
utenti in rete locale
Claudio
linux@bilug.linux.it
Fri, 24 Jan 2003 15:10:35 +0100
On Fri, 24 Jan 2003 15:01:34 +0100
"Simone" <s.bocca@libero.it> wrote:
S> Ammetto subito le mie lacune (confidando nel fatto che, comunque,
S> siano comuni alla stragrande maggioranza degli utenti informatici).
S> Sono cresciuto con i sistemi micro$ozz, quindi, benché abbia cercato
S> di mantenere una mentalità la più aperta possibile, un certo margine
S> di limitatezza (mia ovviamente) è saltato fuori quando sono stato
S> messo di fronte alle inevitabili operazioni di configurazione, come
S> la compilazione del kernel, ed alla inevitabile necessità di studio
S> che richiede l'uso di un SO come Linux soppesata al mio scarsissimo
S> tempo a disposizione. In effetti non sono rimasto deluso dalla
S> Mandrake in sé. Ora che però sono deciso a riprendere in mano la cosa
S> mi chiedevo quale altra distribuzione in alternativa a quella
S> precedentemente citata, possa fare al caso mio, e cioè,
S> fondamentalmente, un neofita del pinguino. Mi attraggono molto il
S> discorso e le risorse OpenSource e sempre, ad esempio, quando posso,
S> inserisco pacchetti come OpenOffice nei pc che assemblo, sperando che
S> chi poi lo userà ne apprezzi le possibilità e contribuisca a
S> diffonderlo. Vabbè, chiudendo questa parentesi... non conosco e non
S> mi sono ancora informato abbastanza riguardo alle differenze centrali
S> tra le varie distribuzoini di Linux. A naso sarei molto attratto
S> dalla SuSe; cosa se ne dice?
Allora per prima cosa un consiglio:
Fai un passo alla volta!!!!
Non cominciare da subito ad impegolartri con la ricompilazione del
kernel e cose simili, le distro oramai escono con kernel progettati per
soddisfera a quasi tutte le esigenze e quindi i casi che necessitano
veramente di un kernel su misura sono veramente pochi, se poi si vuole
imparare anche quello e' un altro discorso che pero' si puo' affrontare
in seguito quando si ha acquistato maggiore esperienza!!!!
Parlare di una distro piuttosto che di un'altra e' un territorio minato
perche' generalmente ne nasce una guerra di religione ( :-)) )!!!!!
Cerchero' di essere il piu' obbiettivo possibile sempre tenute presenti
le mie personali conoscenze ovviamente
Per una persona che e' alle prime armi NON consiglierei la slackware
perche' necessita di conoscenze un pochetto piu' approfondite, anche se
a mio avviso resta una delle distro piu' "solide", ovviamente a patto di
sapere dove mettere le mani, ci si puo' passare quando si e' acuistata
una certa conoscenza
Consiglio invece una mandrake o una red-hat perche' piu' facili da
gestire, sono molto user-friendly ma attenzione a non usarle in modo
superficiale perche' i default possono essere pericolosi, togli subito
tutte le cose che mette in automatico ma che non ti servono e aggiorna
tutti i pacchetti
Su le altre distro non dico nulla perche' non le conosco bene, lascio
quindi il compito ad altri, confidando nella loro obbiettivita'!!! :-))
Un ultima cosa: non esiste la buona o cattiva distro, la migliore o la
peggiore... esiste solo il buon o il cattivo sistemista!!!!
Bye
--
Per cortesia niente allegati word, solo in formato ASCII (.txt)
oppure Rich Text Format (.rtf)
--
Linux Registered User #151147 | Home Page http://www.bilug.linux.it
Linux registered Machine #66331 | ICQ Number 53293810
GPG key http://claudio.bmm.it/gpg/key-bilug.asc