[Linux-Biella] Da un BSDiano...
Paul TT
linux@ml.bilug.linux.it
Mon, 22 Dec 2003 01:38:06 +0100
Marco Ermini wrote:
>On Tue, 16 Dec 2003 17:45:04 +0100, Paul TT <paultt@supereva.it> wrote:
>
>[...]
>
>
>>si', scusa, ho scritto questa parola sul mio powerpc. te la mando con
>>l'internet...
>>
>>
>
>eh?
>
non so, tu usi un termine che si riferisce al 'core' di una cosa per
indicarne il suo tutto, pensavo avessi capito la frase suddetta... ;-)
>E perché mai? che c'entra? Linux è il termine più usato per indicare tutto
>il sistema operativo. "Nocciolina" non è il termine più usato per indicare
>"Nutella".
>
cosi' come Linux non e' il termine corretto per indicare GNU/Linux....
>Ma che stai a dì? adesso torniamo ai tempi del fascismo, italianizziamo i
>nomi, traduciamo Francis Bacon in "Francesco Bacone" e "Descartes" in
>"Cartesio" perché è più legato alla nostra patria?
>
novita' dell'ultimo minuto: library non e' un nome proprio....
>Allora io posso dire che una persona chiamata "Walter" la dovrei chiamare
>"Martello" perché il significato del suo nome deriva dal tal termine tedesco
>eccetera, quindi siccome dobbiamo essere legati alla patria tutti quelli che
>si chiamano "Walter" vanno chiamati d'ora in poi "Martello"?
>
e cmq Walter significa "condottiero"...
http://freepages.genealogy.rootsweb.com/~genealogylinks/surnm/ety/W-ety.html
>attuale: ai suoi tempi, probabilmente, biblioteca e libreria erano la stessa
>cosa, perché le "librerie" come le intendiamo oggi non esistevano... il
>fatto di possedere dei libri non era certo qualcosa alla portata di tutti!
>
ho detto che significano la stessa cosa e cosi' e'.
cosi' come la discoteca e' un posto in cui sono raccolti un tot di
dischi, una biblioteca e' un posto in cui sono raccolti un tot di libri,
esattamente come una libreria. che portino anke altri significati e'
un'altra cosa.
>*OGGI* hanno un significato ben diverso, perché l'uso che facciamo delle
>parole segue la vita che facciamo tutti i giorni... e la traduzione da
>"Library" a "Libreria", per quanto uno si possa arrampicare sugli specchi, è
>molto semplicemente spiegata da un diffuso fenomeno che immagino tu
>conoscerai perché lo spiegano il PRIMO anno di inglese alle medie (forse ora
>lo fanno alle elementari...) detto FALSE FRIENDS, "falsi amici"- per capirci
>della serie "tu gust is megl che uan"...
>
ricevuto :-)
cmq library significa libreria, megl non lo traduci con better, ne' gust
con flavor...
>Assodato questo, ormai la parola ha questo significato, e te lo tieni... e
>non serve farsi le seghe mentali con lo spagnolo o il latino, questo
>termine *per come lo si usa in informatica* è nato negli anni 70-80...
>quindi le radici dei termini non ci dicono molto.
>
>
gia', scusa, il latino e' stato inventato dopo, dimenticavo.... ;-)
>"Installare Linux" significa e significherà sempre installare una distro,
>con il kernel e tutti i software correlati.
>
>
[...]
>Comunque, a parte la linguistica - che non è certo una scienza esatta, anzi,
>è spesso solo una compilazione dell'uso comune - Linux è corretto comunque.
>Quando dici "installare Linux" mica installi solo il kernel, o sbaglio?
>
>
non ho detto che non e' corretto, e' meno corretto di GNU/Linux.
perlomeno se proprio dobbiamo risolvere sta discussione, e' giusto
chiamarlo GNU/Linux quando tale distribuzione allegata al Kernel Linux
non e' una distro commerciale, indi con un nome commerciale. nel caso
della debian, ad esempio. mettiamola cosi'!
PS cmq ankio uso dire "installare linux", ma il parlato non e' lo
scritto, come si sa...
--
It was software, in cyberspace...
There was no system core.
It can not be shut down.
The attack began on 6:18 PM...