[Linux-Biella] Debian
Emanuele Aina
linux@bilug.linux.it
Tue, 08 Oct 2002 22:48:32 +0200
vallinidaniele@libero.it installò:
> Allegato ad un recente Linux Magazine ho trovato i CD della Debian 3.0.
>
> Mi incuriosisce e sarei tentato di riprovarla: e' la prima installazione
> con la quale conobbi Linux (e lo maledissi ad oltranza pur non perdendomi
> d'animo).
Ottimi propositi. :)
Per ciò che concerne l'attuale processo di installazione, sono spiacente
del cominicare che la traduzione aggiornata delle schermate è arrivata
tardi (colpa in parte anche mia, ci ho messo un casino a revisionarle
tutte... ):
> Da una prima occhiata mi e' parsa poco aggiornata.
Beh, woody (ovvero la 3.0 stable) ha avuto un travagliato rilascio e si
è preferito tenere i pacchetti sufficientemente testati.
Per avere il massimo del recente si può usare testing che è una via di
mezzo tra stable (destinata a dove conta di più l'affidabilità,
solitamente server) e unstable (dove approdano i nuovi pacchetti non
testati).
Come desktop credo che testing sia il massimo.
L'unico problema è che non vi sono cd ufficiali.
Ciò non è un ostacolo insormontabile, è sufficiente che tu o qualche
amico con un po' di banda ti scarichi qualche pacchetto... :)
Per esempio, potresti installare una woody (alias stable alias debian
3.0) senza troppi fronzoli, aggiungere al file che indica al gestore dei
pacchetti dove andare a prenderseli l'indirizzo di testing, scegliere
ciò che ti interessa, eseguire "apt-get dselect-upgrade -s --print-uris"
salvando l'elenco in un file di testo da dare in pasto a qualcuno con un
po' di banda (bassotti) in modo che ti scarichi tutti i pacchetti.
Una volta che hai tutti i pacchetti ti crei un archivio con l'apposito
indice (così che apt sappia dove andare a pescarsi i pacchetti) con il
comando "dpkg-scanpackages -m 'Il mio CD' ./ /dev/null > Packages" da
lanciare nella directory dove sono presenti *tutti* i pacchetti.
Poi ti metti su cd la directory stessa e con "apt-cdrom add" eseguito
con il cd nel drive lo aggiungi alla lista degli archivi.
A quasto punto puoi tranquillamente aggiornare il sistema (e puoi anche
rimuovere la voce realtiva a testing nel sources.list in modo che non
scarichi nulla :)
> Slackware mi e' parsa piu' seguita ed attuale.
Debian è bella dal punto di vista dello sviluppatore perchè è possibile
farne parte ufficialmente mantenendo un pacchetto!
E, poiché i manutentori sono solitamente affezionati ai loro pacchetti,
ci tengono a fare in modo che siano aggiornati e scevri di bachi... :)
Nel caso ipotetico che se ne presenti uno, poi, è semplice riportare il
problema al manutentore, il quale potrà risolverlo o segnalarlo
all'autore originale...
> Vorrei sentire il parere di qualcuno che le usa e le conosce bene.
Io mi ci trovo benissimo: coerente, poco invasiva e dotata di piccole
finezze che sono sempre delle piacevoli sorprese.
Non fraintendete, i problemi ci sono. Solo che spesso è facile
risolverli.
> Da anni uso la SuSE.
Beh, il primo impatto sarà traumatico. :)
Debian è a lungo termine.
> Grazie.
Prego. Per un supporto tecnico e morale puoi sempre rivolgerti alle
mailing list apposite (elencate su www.debian.org), come debian-italian.
--
Buongiorno.
Complimenti per l'ottima scelta.