[Linux-Biella] Considerazioni..
Stefano Porrino
linux@bilug.linux.it
Sat, 30 Nov 2002 19:22:21 +0100
----- Original Message -----
From: <vallinidaniele@libero.it>
To: <linux@bilug.linux.it>
Sent: Friday, November 29, 2002 9:56 PM
Subject: Re: [Linux-Biella] Considerazioni..
> Il Fri, 29 Nov 2002 Stefano Porrino ha scritto:
>
>
> > Io trovo che per la gestione dei DB e della reportistica linux sia
rimasto
> > un po' indietro in questo, anche se forse dovrei riferirmi piu' che
altro al
> > tcl/tk che ben conosco, ma vorrei sapere da voi che bazzicate
> > perl/C/python/java che pensate di quel che dico.
>
> Ho l' abitudine, poco di moda, di preferire interfacce molto austere
> perche' lasciano ai dati ed ai grafici di output il massimo spazio visivo
e
> le massime risorse di macchina.
purtroppo gli utenti non vogliono interfacce testuali :-(
> Anni fa abbandonai Win, access ed il suo basic, sostituendolo con Linux
> poiche', passate le notevoli difficolta' iniziali, la programmazione
> diveniva piu' semplice ed affidabile.
>
> Ho riscritto i programmi principalmente mediante script di bash, un po' di
> perl ed evidentemente molto sql.
>
> Le interfacce di input e di output sono xterm, i grafici sono di gnuplot.
>
> Per le mie esigenze il tutto mi pare molto efficiente, la presentazione
dei
> dati razionale, la velocita notevole (in un secondo o due vengono
> esaminati, comparati ed elaborati milioni di record da diverse tabelle e
> tradotti in 4 grafici e 3 presentazioni testuali.
>
> Ho un AMK6-450 e 256 Mb di RAM (con 128 va pressoche' eguale).
> Con il visual basic di Win ed una bella interfaccia grafica arriverei a
> tali risultati?
di prestazioni sicuramente no, ma allora diciamoci, 20 anni fa si usavano
gestionali che giravano su 286 alle stesse velocità o quasi dei PC attuali
che superano il gigahertz. Cosa è successo? Semplice, + passa il tempo più
si "abusa" della macchina a vantaggio del programmatore e dell'utente che
vuole interfacce + comode.
E' un male? Io non credo, nascono concetti nuovi da concetti vecchi come i
linguaggi interpretati che sono + lenti, ma oggi multipiattaforma e con
altri vantaggi.
Windows è + lento di X? Sì? Ok, ma windows ha l'interfaccia grafica
integrata nel sistema operativo. Forse è stato uno sbaglio o forse la
naturale evoluzione che aspetta anche linux?
Tornando a noi, se vuoi fare un programma con un' interfaccia o che produca
reportistica non credo che gli strumenti da te citati siano comodi e/o
veloci da usare e riutilizzare.
Un utente vuole vedere stampe con grafica, tipo postscript, non vuole il
solo testo. Daniele, sono certo che tu hai fatto un ottimo lavoro, ma io
ripeto la domanda: Credi davvero che quello che hai fatto tu un utente
windows nn lo poteva fare tribulando meno?
Poi tutti pensano che programmare in windows = visual basic, io non penso
che sia tutto lì il mondo windows. (delphi, java, visual object, ecc.. dove
li lasciamo?)
A me piace linux, ma sono sempre + convinto che uno sviluppatore windows
abbia vita + semplice e possa avere anche la massima tecnologia disponibile
ogni anno.
Forse mi riallaccio ad un discorso che è nato in parallelo a questo se dico
che un pochetto è anche colpa della frammentazione del mercato linux secondo
me.
Dovrebbero fare un maledetto consorzio e creare una sola distribuzione, o il
mercato desktop rimarrà sempre e solo di M$.
(Adesso mi direte che lo hanno già fatto il consorzio, ma io continuo a
vedere diverse distribuzioni...)
Bon, ho scritto anche troppo.
Ciao a tutti.
Stefano.
> Ti porto unicamente una limitata esperienza personale perche' come sai non
> sono programmatore di professione ma DB e reports li uso intensamente e mi
> e' parso utile portare un contributo al dialogo.
Molto lieto che tu lo abbia fatto ed anche se non centra un tubo ti reputo
una persona molto coerente nelle scelte informatiche che fai.
ciao
Stefano