[Linux-Biella] Considerazioni..

linux@bilug.linux.it linux@bilug.linux.it
Fri, 29 Nov 2002 21:56:58 +0100 (CET)


Il Fri, 29 Nov 2002 Stefano Porrino  ha scritto:


> Io trovo che per la gestione dei DB e della reportistica linux sia rimasto
> un po' indietro in questo, anche se forse dovrei riferirmi piu' che altro al
> tcl/tk che ben conosco, ma vorrei sapere da voi che bazzicate
> perl/C/python/java che pensate di quel che dico.

Ho l' abitudine, poco di moda, di preferire interfacce molto austere
perche' lasciano ai dati ed ai grafici di output il massimo spazio visivo e
le massime risorse di macchina.

Anni fa abbandonai Win, access ed il suo basic, sostituendolo con Linux
poiche', passate le notevoli difficolta' iniziali, la programmazione
diveniva piu' semplice ed affidabile.

Ho riscritto i programmi principalmente mediante script di bash, un po' di
perl ed evidentemente molto sql.

Le interfacce di input e di output sono xterm, i grafici sono di gnuplot.

Per le mie esigenze il tutto mi pare molto efficiente, la presentazione dei
dati razionale, la velocita notevole (in un secondo o due vengono
esaminati, comparati ed elaborati milioni di record da diverse tabelle e
tradotti in 4 grafici e 3 presentazioni testuali.

Ho un AMK6-450 e 256 Mb di RAM (con 128 va pressoche' eguale).
Con il visual basic di Win ed una bella interfaccia grafica arriverei a
tali risultati?

Ti porto unicamente una limitata esperienza personale perche' come sai non
sono programmatore di professione ma DB e reports li uso intensamente e mi
e' parso utile portare un contributo al dialogo.

Ciao

-- 
      Vallini Daniele

+---------------------------------------------------------------------+
| Per lavorare con efficienza utilizzo unicamente Linux e files nei   |
| formati unificati e stabili. Per cortesia quindi niente .doc o .xls |
+---------------------------------------------------------------------+