[Didattica] Linux amico di chi ha disturbi nell'apprendimento....una scomessa aperta
Fiorenza Meini
fiorenza.meini a davide.it
Dom 3 Maggio 2009 22:29:55 CEST
> consentitemi un parere esterno:
> fare prima una scaletta (e anche le prove di esposizione,
eventualmente) permette di verificare se - al di là di ogni singolo
contenuto - il discorso generale ha un messaggio forte, e fila.
> Troppa "roba" rischia di svilire nella tuttologia un ragionamento
importante, che può essere lo sforzo di apprendere le basi di linux
per customizzare i propri sistemi - cosa che M$ non fa e
> non farà mai, non perchè è cattivo, ma perchè basa la sua policy
sull'indefinita replicabilità di un ambiente sempre uguale a se
stesso, world wide.
> Allora occorre capire se parlare di linux nelle scuole; se parlare
di linux desktop a casa; se parlare di linux pro sul posto di lavoro o
"come lavoro"...
> Ovvio che ognuno di questi esempi porta con sè degli agganci a
discorsi che vanno dal marketing alla psico-pedagogia. Ma il tempo (e
soprattutto i clienti potenziali) è quello che è.
> Qual è il fuoco? la didattica? allora io partirei dal caso per
esempio di quella scuola elementare di Erba che ha 9 pc pentiumIII
FERMI da 2 anni, ufficialmente perchè "non vanno" (!?)...e
> ovviamente il laboratorio di informatica non si fa più.
> Partirei dal generale-generico; avendo cura se capita la famiglia
del dislessico/a di essere preparati a raccontare le esperienze
possibili.
Sì, hai ragione...
Io sto solo buttando in lista delle idee...va scelto sicuramente
quello che può interessare di più, senza entrare nel dettaglio per non
farci del male....
E' quasi pronto il video che abbiamo fatto per la presentazione del
laboratorio di Netro. Hai modo di farlo vedere a qualcuno della scuola
di Erba? Avessi tempo....verrei io a sistemare il laboratorio, anche
se ultimamente il sistema burocratico della scuola mi sta deludendo
parecchio. Pensa che nella ripresa del video mi sono permessa di dire
che la scuola non ha soldi per il laboratorio informatico; la preside
dell'Istituto Comprensivo che include, appunto, la scuola di Netro,
quando ha visto il video (dobbiamo avere il suo OK per mandarlo
online) ha detto che non è vero che non hanno i soldi, semplicemente
hanno deciso di appoggiarsi ad una software house per l'assistenza...e
guarda caso nei laboratori bisognosi di interventi informatici non
arriva mai nessuno. Non ha detto nulla del fatto che se non si
interveniva come Bilug il laboratorio non sarebbe esistito...ma
sorvoliamo...
Comunque... ho avuto modo di vedere C-Maps ed invito tutti ad andarlo
a vedere. Io lo sto usando con i miei figli ed è veramente un ottimo
strumento di studio.
Ciao
Fiorenza
Maggiori informazioni sulla lista
didattica