[Linux-Biella] Adobe Reader
albcares
acbangher a gmail.com
Dom 8 Mar 2015 21:04:38 CET
...salvo che non credo di avere usato Adobe Reader. O sė?
Il 8 marzo 2015 16:58, carla.fava <carla.fava a istruzione.it> ha scritto:
> Il 08/03/2015 16:02, linux-request a ml.bilug.linux.it ha scritto:
>>
>> From: albcares<acbangher a gmail.com>
>> To: Mailing List del Biella Linux User group<linux a ml.bilug.linux.it>
>> Subject: Re: [Linux-Biella] Adobe reader
>> Message-ID:
>>
>> <CAP-pvzSo0NNfr6TfLSDCSMoZkN9tjPf=-AFtYM3y8EeopsaJJw a mail.gmail.com>
>> Content-Type: text/plain; charset="utf-8"
>>
>> mah. sto "giocando" con ubu 12.04 lts.
>> Ieri avevo provato con un pdf fatto da me attraverso openoffice su un
>> altro SO.
>> Oggi mi sono scaricato il modulo del'Istituto Comprensivo ecc. e ho
>> tentato di "editarlo" aka compilare i campi e salvarlo.
>> Questo - che tento di allegare - č il risultato. Forse non ho capito
>> il problema.
>> Ho semplicemente salvato "in locale" il modulo/modello/quelcheleh e
>> riaperto riempito i campi salvato - nel mio caso "stampa su file -
>> pdf". Beh, quando si apre il collegamento, appare una sorta di
>> "presentazione" che carica, carica. Primo click per fermarla, secondo
>> per confermare: allora di apre un .pdf standard.
>> Provato con firefox, e anche con Opera (installato per l'occasione).
>> Stampato con "stampa su file" e con la vecchia Optra 310E.
>> ciao. Let me know.
>>
>> ps carino - ma forse disfunzionale - il tool che adatta la dimensione
>> del carattere alla lunghezza della stringa
>>
>>
>> Il 7 marzo 2015 16:35, Jumping Jack<jumpingjack a jumpingjack.org> ha
>> scritto:
>>>
>>> >On 07/03/2015 16:00, albcares wrote:
>>>>
>>>> >>
>>>> >>buongiorno e scusate ma non ho capito - mi sembō che Carla ponesse
>>>> >>l'accento sulla questione dell'editabile. Ora, per un reader comune su
>>>> >>linux ce n'č tanti; okular č quello - a mio sentire - pių diffusamente
>>>> >>inserito nelle distribuzioni kde.
>>>> >>MA mi sembrava appunto che la domanda andasse oltre e guardasse alla
>>>> >>reale "editabilitā" del PDF.
>>>> >>Capire una cosa: Campi editabili, ovvero testo del pdf modificabile
>>>> >>per poi ritornare a un documento pdf "cambiato"?
>>>
>>> >
>>> >
>>> >Compilare i campi del PDF e salvarlo...
>
> Allora vi dico come č andata a finire.
> Ho installato e provato alcuni dei lettori pdf che mi avete consigliato e
> anche altri, ma effettivamente, come osserva JJ, erano tutti lettori e non
> "editori" (come si dice?).
> L'unico che riusciva a compilare i campi č visualizzatore di documenti (ha
> una e nell'icona), ma poi il file modificato non era pių utilizzabile nč con
> adobe reader nč con altri e nemmeno con quello che lo aveva modificato...
> bel risultato.
> Alla fine, pių per sfizio che per altro, ho riprovato con Adobe Reader e,
> guarda tu, i campi diventavano compilabili e tutto č andato con dice
> albcares.
> Io sono abbastanza stordita, ma sono sicura di averci provato prima di
> scrivere alla mailing list. Forse sono state le varie aggiunte di repository
> e ppa e archivi e non so che altro e apt-get update e upgrade? Non so.
> Comunque č cosė: Adobe Reader, anche una versione un po' superata come la 9,
> č l'unico software che edita il modello rilasciato dalla scuola.
> E quindi, con un linguaggio colorito come quello di Luca, la questione č
> sempre quella degli stacaxxi delle pubbliche amministrazioni che usano
> software proprietario. Ora, sempre nella mia scuola, hanno anche usato i
> fogli di calcolo di Drive, quelli di Google!!
> Insomma, ogni tanto mi pare che facciamo un passo avanti e due indietro.
> Grazie per il tempo che avete dedicato alla mia richiesta
> a presto
> Carla
> _______________________________________________
> Linux mailing list
> Linux a ml.bilug.linux.it
> http://ml.bilug.linux.it/mailman/listinfo/linux
--
linux user #521635
Maggiori informazioni sulla lista
Linux