[Linux-Biella] Baudrate e arduino o simili

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Mar 6 Maggio 2014 16:21:03 CEST


Continuo a leggere di gente che si lamenta degli errori indotti da un 
baud rate che non è una divisione esatta di un clock e continuo a 
trovare progetti, anche cose complesse, che impostano i baud rate a 
frequenze che non sono divisioni del clock.
Qualcuno mi spiega il motivo? Perché io proprio non lo concepisco.
I baud rate standard servono solo ed esclusivamente quando si tratta di 
modem e DSL, ogni altro caso ha altre frequenze base a partile dalla 
comunicazione USB che di solito è la destinazione della comunicazione 
seriale di Arduino. Anche il computer non ha una seriale con un clock 
base sulle frequenze dei modem dato che i bus interni funzionano 
solitamente su frequenze intere, USB compresa. Soltanto un vecchio 
computer con bus ISA e clock molto basso avrà una seriale indipendente.
Insomma perché rispettare una frequenza standard (che crea solo grandi 
problemi) quando poi la comunicazione non è standard? Oltretutto perché 
la gente continua a bestemmiare sulla velocità, quando può scrivere 
1.000.000 e risolve tutti i problemi ma nessuno glielo dice?
Seriale non è sinonimo di RS-232.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux