[Linux-Biella] [Bilug] Istruzioni per attivare manualmente la partizione Swap

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Mar 6 Maggio 2014 14:31:15 CEST


On 06/05/2014 8:58, Andrea D'ANDREA wrote:
> i vs suggerimenti sono di certo graditi, ma visto che ne sapete a
> pacchi. a casse, a cesti, a iosa, je me demand : why non buttate giù
> per il Bilug una bozza di "Istruzioni" o "manuale d'uso di Linux" da
> condividere con la ML e sul ns sito con everybody ?
> Comunque ho sbagliato approccio : dovevo specificare la soluzione a
> quale problema e sopratutto su quale distro linux. Sarò più preciso
> 'nata vota.
>
> Andrea
Il popolo di Linux sembra più rivolto al passaparola, la cui naturare 
evoluzione sono i forum.
Certe cose come il discorso della partizione di swap sono universali, 
mentre altre sono legate alle distro. Personalmente mi piace moltissimo 
la wiki di ArchLinux, in cui c'è praticamente di tutto, e trovo che sia 
spesso utile anche in generale.
Ciò che fa veramente confusione è il fatto che ogni installazione può 
variare di molto, come si è parlato per esempio del editor da usare. 
"vi" è presente praticamente sempre ma è anche assolutamente obsoleto. 
Anche le directory non sono standard, certo hanno una data funzione, ma 
alla fine ogni sviluppatore e distributore sceglie un po' quello che gli 
pare, così si ottiene che i programmi sono sempre sparpagliati (in 
teoria a logica, in pratica no perché nasce da molte logiche diverse).
L'approccio più facile con Linux è dedicarsi alla propria distro, 
scoprire come è più facile documentarsi e, se qualcosa non piace, 
cambiare distro e fregarsene di cosa fa la massa.
Imparate a scegliere, l'errore è più grande quando si segue la scelta 
sbagliata di qualcun'altro piuttosto che fare una propria scelta sbagliata.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux