[Linux-Biella] [Bilug] Istruzioni per attivare manualmente la partizione Swap
Marcello Tescari
marcello.tescari a gmail.com
Dom 4 Maggio 2014 15:07:55 CEST
2014-05-03 19:40 GMT+02:00 Leonardo Buffa <leonardo.buffa a bilug.linux.it>:
>
>
> On 03/05/2014 18:38, Andrea D'ANDREA wrote:
>>
>> Fonte -> Luca Savio, mio mentore
>
>
> mh non per fare il polemico ma io comincerei con dire:
>
> 1: non usate mousepad perche' difficilmente lo si trova installato, imparate
> ad usare e usate "vi" che lo troverete SEMPRE DAPPERTUTTO
Son d'accordo con Leo: mousepad è un programma di XFCE, per cui se uno
usa gnome, unity, kde, o qualsiasi altro ambiente grafico non trova
mousepad. Oltre a VI si trova anche nano bene o male in molte
distribuzioni ed è un po' meno complicato da utilizzare imho
>
> 2: fdisk -l da le stesse informazioni senza star li a usare l'UID che a me
> non e' mai piaciuto (mi pare molto piu' facile ricordarsi /dev/sda5
> piuttosto che b57025b5-f533-41c8-9379-c1ece62f865f
>
Oltretutto non basta incollare l'uid o lo /dev/sdaX se non ci metti i
parametri di mount.
> 3: il mount non serve assolutamente a niente
>
> 4: il comando swapon lo si da semplicemente dandogli in pasto la partizione
> di swap, quindi swapon /dev/blablabla
>
>
Sempre che la partizione in fase di installazione sia stata creata.
Tra l'altro in quasi tutte le distribuzioni che ho provato finora la
swap era attiva di default.
Marcello
Maggiori informazioni sulla lista
Linux