[Linux-Biella] YUMI on Debian

Leonardo Buffa leonardo.buffa a bilug.linux.it
Mer 30 Lug 2014 11:44:18 CEST



On 30/07/2014 00:16, Andrea D'ANDREA wrote:

spieghiamo quindi cosa fa su e cosa fa sudo

sudo, seguito da un comando che (salvo eccezioni da file di conf) 
chiedera' la password dell'utente, consente di eseguire il comando dato 
con i privilegi di root.

esempio

leos a E330:~$ sudo reboot
[sudo] password for leos:

mi chiede la password, la MIA non quella di root!!!
se la canno dice:

Sorry, try again.
[sudo] password for leos:

se la inserisco correttamente effettua il reboot.


il comando "su" invece fa tutt'altro:

su username

ti fa diventare quell'utente, e per farlo devi avere la password di 
quell'utente e non devi usare la tua (troppo comodo altrimenti eh)

quindi su root diventi root, ma se non hai la password di root col pippo 
che funziona!
se poi metti pure "-" quindi su - root importi anche tutte le variabili 
di sistema.

quindi per concludere:
sudo e' nato perche' alcune cose devono essere eseguite con i privilegi 
di root, ma io la pass di root non la do a nessuno e quindi utilizzo 
sudo che permette l'esecuzione del particolare comando semplicemente 
utilizzando la password dell'utente!

per quanto riguarda il file /etc/sudoers e' quel file dove viene 
definito "chi fa cosa", la riga che hai postato e' corretta quindi o 
impari a usare vi o usi un altro editor, il succo non cambia.
certo che se tu dovessi essere in ssh su una mia macchina di certo non 
ci trovi dentro nano o schifezze varie, vi e' piu' che sufficiente!



-- 
花は桜木、人は武士


Maggiori informazioni sulla lista Linux