[Linux-Biella] Privacy ?
doom
theultimatedoom90 a gmail.com
Sab 7 Set 2013 13:24:19 CEST
ok, cerco di capire il fatto che ti piace dare un' idea diversa
> Infatti io non do dati in giro, non uso servizi gratuiti solo perchè
> sono gratuiti, ma evito totalmente ogni servizio di massa e evito
> totalmente di mettere i dati online se non è necessario, uso sempre
> nickname e quando uso un servizio a ragnatela (tipo facebook) lo tengo
> confuso. Certo basa usare internet per fornire dati in giro ma almeno
> lo limito alle ricerche e hai siti che frequento.
che tu usi o meno certi ci sta. Una volta messi i dati comunque, a meno
che non ci sia un minimo di crittografia quei dati sono pubblici.
Purtroppo il puntou focale e' la crittografia come abbiamo notato, che
sembra compromessa
> > Se vuoi evitare decentralizzi, anche se vuol dire perdere la
> > propria egemonia.
> Chi fornisce il servizio? Chi usa il servizio si deve decentralizzare
> caso mai...
cosa vuol dire chi usa il servizio? posso mettere su dei nodi per
decentralizzzare anche io grande azienda e affidarlo agli utenti, come
fanno i nuovi social network et simila
> >
> > Comunque quello che mi preoccupa e' il discorso sulla crittografia, qui
> > se ne fa accenno, miliardi di dollari e riescono ad attacare chiavi
> > crittografiche.
> Le chiavi crittografiche devono essere attacchabili, se così non fosse
> persa una chiave perse le informazioni per sempre.
> E' come se una banca di offrisse una cassetta di sicurezza totalmente
> inviolabile e ti da una chiave, se la perdi fine, hai perso tutto.
qui non commento
per il fatto che non hanno scelta questi colossi, questo lo dici tu, e'
una tua opinione. La mia e' che se ci tengono a non regalare
informazioni su noi utenti, avrebbero decentralizzato da tempo, altro
che google che tiene in scacco internet. Un' azienda privata!! Prova
yacy un motore di ricerca decentralizzato, fatto da dei volontari, se
dobbiamo stare qui a criticare senza essere costruttivi e' la fine
Maggiori informazioni sulla lista
Linux