[Linux-Biella] Corso Alfabetizzazione Informatica

Alessandro Crotti sandrinux.c a gmail.com
Lun 14 Ott 2013 09:07:54 CEST


Il giorno 13 ottobre 2013 00:11, Andrea D'ANDREA <aerdnux a gmail.com> ha
scritto:

> Dunque :
> chiedo scusa a Fiorenza e a tutti i soci, in via preliminare.
> Io amo le regole, il fatto è che io non conoscevo le regole del BILUG,
> ovvero la prassi da seguire, se no certo l'avrei seguita. Non voglio
> scaricare su chi in sede quel giorno mi ha fatto credere che l'iniziativa
> era immediatamente accettata dal BILUG, ergo mi assumo l'intera
> responsabilità di non avere previsto che ci fosse un iter da seguire.
> Detto ciò, sono consapevole che deve passare il Linux Day, al quale tra
> l'altro spero di dare il mio contributo, ma auspico che il Direttivo e/o i
> Soci decidano quanto prima, per far sì che questa iniziativa, che potrà
> dare al Bilug un'altra possibilità di visibilità, non vada sprecata.
> Per l'aspetto logistico / tecnico : se almeno 4/6 macchine sono
> disponibili, il + è fatto. Mi darei da fare in 1a persona per la
> preparazione delle macchine con le distribuzioni uguali installate e per la
> loro installazione in loco.
>
> Attendo comunque disposizioni superiori.
>
>
>
Ciao Andrea,
sì, ci sono due aspetti: quello "formale" che prevede l'approvazione da
parte del direttivo sulla collaborazione ad iniziative di questo genere,
semplicemente perchè i computer sono a disposizione "dell'associazione" non
di singoli soci, e gli organi  rappresentativi "dell'associazione" sono
l'assemblea dei soci e il direttivo.
Banalmente potrebbero esserci delle prenotazioni precedenti che rendono
tutti o alcuni computer non disponibili, o essere in corso altre iniziative
(vedi LinuxDay) che impegneranno nel breve periodo l'associazione.
Quindi quanto meno un "passaggio" di notifica al direttivo "prima" di
intraprendere l'iniziativa è necessario.

Ovviamente l'associazione è ben lieta di collaborare ad iniziative del
genere (anzi, generalmente siamo noi a spingere perchè prendano corpo).
Ma c'è anche un altro problema di ordine pratico che come sottolineava
Federico è quello principale.
I computer sono fisicamente in posti diversi, in quanto come hai potuto
vedere lo spazio a Zumaglia è quello che è, e i monitor magari da un'altra
ancora...alcuni soci si sono gentilmente offerti per tenerli a casa propria.
Bisogna prendere accordi con le persone coinvolte, spostare il materiale
dalle singole abitazioni alla sede, fare gli aggiornamenti software, se non
addirittura installare nuove distribuzioni, a lavoro terminato spostare il
tutto da zumaglia alla sede dell'evento, magari fornire assistenza in loco
per la rete o per configurazioni perticolari e, a evento concluso, rifare
tutto il giro al contrario per riportare i PC nelle singole abitazioni.

Ecco perchè attività del genere devono essere pianificate con un pochino di
cura (e anticipo), interessando tutte le persone  coinvolte, e in
prossimità del LinuxDay non è semplicissimo.

Detto questo, la tua iniziativa è apprezzabilissima, e se (come mi sembra i
capire) non è "urgentissima", ritengo che superato lo scoglio LinuxDay
riusciremo a dare ben volentieri la nostra collaborazione.


Ciao
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20131014/00dfe9a1/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux