[Linux-Biella] Corso Alfabetizzazione Informatica
.: Federico Villa (Villinux)
villinux a gmail.com
Sab 12 Ott 2013 16:26:29 CEST
Il 12 ottobre 2013 14:27, Alberto Bertoli <alberto.bertoli a tiscali.it>
ha scritto:
>>
>> posso suggerire una variazione della prassi e dello statuto seguito fino
>> ad ora?
>>
>> non e` possibile classificare delle attivita` che il socio puo` fare in
>> autonomia? ovvero se un socio vuole fare una attivita`a nome Bilug non e`
>> possibile farla senza la prassi burocratica utilizzata fino ad ora? ( ..
>> prima una richiesta al direttivo , poi una discussione tra soci ed infine si
>> delibera in maniera positiva o negativa. Non è corretto il fatto che tu
>> abbia coinvolto il BiLUG senza che il direttivo ne sia stato avvisato: la
>> chiacchierata con un socio che esprime il suo parere favorevole non è
>> sufficiente per affermare che l'intera associazione è d'accordo.) al di
>> fuori delle attivita` classificate il socio deve seguire la norma di cui
>> sopra?
>>
>> carlo
>>
>>
> Sono contrario.
> Mi pare ci si possa arrivare con il buonsenso .
> Il Presidente é colui che rappresenta anche legalmente BiLUG e
> necesseriamente deve essere informato ed approvare, con il direttivo, le
> attività verso l'esterno.
> Fare metri cubi di regolamenti in aggiunta alle mille-mila leggi e leggine,
> regolamenti condominiali che ci piovono in testa tutti i giorni da tutte le
> parti mi pare uno spreco di risorse che nulla attiene alla nostra mission .
>
Attenzione!
Qui il problema sollevato da Fiorenza è più di livello pratico, non
andiamo a impegolarci sui regolamenti.
Il vero problema è che per questo corso dobbiamo preparare dei
computer, che saranno usati per fare le lezioni.
Se un socio si prende un impegno lodevole come ha fatto Andrea, deve
solo avvertire il Direttivo per sapere se l'Associazione a sua volta
lo può supportare (ovvero se ci sono i computer e se sono installati,
aggiornati e pronti da usare).
E' questo il problema.
Metti che io Federico organizzo un corso di programmazione col comune
di Zumaglia e raccolgo 20 partecipanti.
Il tutto senza dirlo prima al Direttivo.
Poi quando parte il corso, dico all'Associazione che ho bisogno di 20
computer funzionanti, con la data distribuzione e con dati programmi.
Se il Bilug in quel momento non ha i computer?
O se li ha ma sono tutti da installare e preparare e magari il corso
inizia 10 giorni dopo?
Se non ci sono abbastanza soci disponibile per fare tutto in tempo?
Questo per far capire il vero problema che ci sta dietro.
hola,
fede
Maggiori informazioni sulla lista
Linux