[Linux-Biella] raspberry e relay board
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mer 20 Nov 2013 16:58:11 CET
On 20/11/2013 15:19, Leonardo Buffa wrote:
>
>
> On 11/19/2013 06:36 PM, Jumping Jack wrote:
>
>> Metti una resistenza collegata all'input e ai 5V (maggiore di una decina
>
> io in realta' chiedevo, visto che traducendo la pagina dei teteschi si
> legge:
>
> Il riposo e di lavoro del relè sono messi in evidenza ai terminali a
> vite. Un relè commuta quando (massa) è collegato l'ingresso (IN) a
> GND. A +5 V o ingresso aperto, il relè non commuta.
>
> e visto che facendo cosi', alimentando pero' la board con i 3,3V al
> posto dei 5, si rompe qualcosa!
>
> io ho fatto il test di alimentare a 3,3V
> collego un GPIO
> quando il GPIO ha value=0 il relay si eccita, se il GPIO ha value=1 il
> relay si affloscia
>
Perchè GPIO esce a 3.3V quindi per diseccitare il realay hai bisogno di
una tensione vicina a quella di alimentazione. Se la board è alimentata
a 5V ti trovi 1.7V sul relay che resta eccitato. Se la board ti funziona
così, puoi anche usarla, non ci sono problemi con i relay al massimo non
commutano. I problemi li può avere RPI devi assicurarti che la corrente
sia entro i parametri.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux