[Linux-Biella] stepper motor
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mar 12 Nov 2013 14:50:11 CET
On 12/11/2013 14:36, Leonardo Buffa wrote:
>
>
> On 11/12/2013 02:24 PM, Jumping Jack wrote:
>
>> Ma che driver usi? L'encoder serve solo se può capitare di perdere step
>
> uso il classico circuitino marcio che monta un ULN2003AN
> ce l'ho collegato a un raspberry e riesco a pilotarlo con poche righe
> di python
> considera che io avrei bisogno di dire all'oggetto:
>
> adesso ruota di 13°
> piuttosto che di 5 o di 20 o di 87
> poco cambia pero' devo avere una certa precisione nel posizionamento
>
> se io considero che questo stepper ha una risoluzione di 200 step per
> giro ottengo che uno step mi ruota di 1.8°
> quindi e' fortemente vincolante perche' ragionando in 200 step (400 se
> uso la modalita' "dual") posso parlare di radianti, ho comunque una
> divisibilita' decisamente bassa: per lavorare con "interi" scompongo
> il 400 in 5*5*2*2*2*2
>
> se io riuscissi a lavorare in gradi, quindi in 360 step, avrei la
> possibilita' di dividerlo molto di piu', infatti:
>
> 360=5*2*2*2*3*3
>
>
Ok ho capito, devi usare un driver apposito, non è utile pilotare
direttamente uno stepper oltre che rischiare di bruciare qualcosa. Il
driver si occupa di gestire i microstep, variando la potenza sui due
wing con una certa proporzione. 200 step con 1/16 microstep diventa una
risoluzione di un 1/3200 di grado.
Come driver ci sono delle schede già pronte che montano chip appositi,
quelle economiche hanno solo il chip, mentre quelle più costose hanno
anche un microntroller con già programmate rampe di accelerazione e
variazioni di microstep andando così da poter avere precisione e
velecità molto elevate. Inoltre puoi lavorare asincrono, altrimenti devi
essere perfettamente sincronizzato con la velocità dello stepper pena il
vibrare o lo stallo. Siccome quello che ti serve è solo un muovi di tot
step, credo che un driver semplice vada bene.
Io ho usato un po' un Postep25 con arduino.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux