[Linux-Biella] Problema con il WiFi
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Lun 4 Nov 2013 20:54:01 CET
On 04/11/2013 20:25, marco dm wrote:
> Il giorno 04 novembre 2013 20:10, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it
> <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>
> On 04/11/2013 20:02, marco dm wrote:
>>
>>> che protezioni usi? wpa2?
>>>
>>>
>>> WEP-64BITS (conviene cambiare?)
>>
>> Si, si cracka in un paio di minuti o meno e lo può fare anche
>> un pincopallino qualunque ci sono programmi appositi.
>>
>> JJ
>>
>>
>>
>> Le alternative sono:
>> WEP-64
>> WEP-128
>> WPA-PSK
>> WPA2-PSK
>>
>> Consiglio?
>
> Solo WPA2-PSK (le altre esistono per compatibilità verso il
> passato ma non sono sicure) e con una password lunga (diciamo
> oltre 20 caratteri) incomprensibile.
>>
>> Scusate ma sono un quasi cinquantenne che 10 anni fà si era
>> stufato di craccare i programmi di Windows e da allora sono
>> passato a Linux.
>
> Che centra?
>
>
> Era per giustificare quello che ho scritto: "WEP-64BITS (conviene
> cambiare?)"
> Uso Linux, ma non so usarlo, cerca di capirmi. La mia conoscenza non è
> zero ma ci si avvicina.
Si ma non è rilevante l'uso di Linux o Windows o cos'altro. Stai
lavorando sul router (che avrà Linux al suo interno) e il resto del
mondo attacato a lui non ha influenza sulla sua funzionalità.
> E così anche tutto il mondo dell'informatica lo subisco e non lo domo
> come fate voi.
Allora accetta un suggerimento, chiediti gli effetti che hanno le cose
che fai che escono dal tuo PC. Tipo l'uso dei social network, le email,
le pagine web, la banca via web ecc... Perchè altrimenti è come
infilarsi in una miniera senza alcuna esperienza... E' meglio non
andare. O ci si documenta almeno un po' per capire o è meglio non usare
ciò che non si conosce.
>
> Tenendo conto che ho un conto on-line mi pare di capire di cambiare
> protezione già da ieri.
Ci sono anche altri fattori da considerare in questo caso, dato che il
phishing è principale problema.
>
> Ma tornando alla mia domanda iniziale, è possibile che sia colpa di
> una protezione così leggera a fare impallare il WiFi o forse è il
> router che sta tirando le cuoia?
Dato che hai citato Apple ipotizzo che i tuoi figli abbiano anche degli
iPhone, in questo è quasi certamente delle iPatacche (non ti offendere
ma valgono la metà di quello che si pagano).
>
> P.S.: dimenticavo, il conto on-line lo controllo solo via LAN e in
> totale "anonimato"; posso stare un po' tranquillo?
>
Se per anonimato intendi la navigazione anonima (dato che per usare il
conto devi aver fornito di dati di accesso) non è rilevante, la
navigazione anonima serve solo in locale e protegge i tuoi dati da altri
utenti che usano lo stesso computer. Ci sarebbero giusto i cookies ma
non è che importi molto.
JJ
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20131104/d008166f/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux