[Linux-Biella] Settore danneggiato hard disk.
Igor Alba
igoralba74 a gmail.com
Ven 24 Maggio 2013 16:35:14 CEST
>>
> Sinceramente il frame perso nel videogioco è solo causa di problemi di
driver o di una scheda madre patacca o il disco ha problemi di bad sector
che non sono ancora "bad" ma quasi.
> Il rallentamento lo potresti notare in un uso intensivo, per esempio
editing audio con mix in tempo reale di 10 tracce.
> E' tutto molto realitvo, se anche il disco fosse passato a rispondere a
3ms invece che 0.1ms non te accorgeresti in un uso normale. In quel caso,
vuole anche dire che l'SSD non ti serve dal punto di vista della velocità.
> Il caricamento del OS è quello più influenzato da un SSD perchè vengono
fatte una infinità di letture con molte scritture in brevissimo tempo. In
ogni caso nel cambio di disco del mio portatile da un Hitachi 160GB 7200 a
un WD Scorpio Black da 750GB sempre 7200, ho riscontrato un dimezzamento
del tempo di caricamento di Windows e circa un 60% di openSUSE. La
differenza sta nella maggior capacità (un disco di capacità maggiore ha
generalmente densità maggiore quindi a parità di giri legge più dati) che
fornisce circa un raddoppio del transfer rate una cache molto più grande
16MB contro 2MB e un tempo di accesso anchesso migliore dovuto alle
maggiori prestazioni del driver della testina (sia software che hardware).
Tutto questo per dire che un disco vecchio è lento, per ottenere
prestazioni migliori basta cambiare il disco con uno nuovo.
>
Alla fine, mi sembra di aver capito, che mettere un disco o l'altro, a
vista d'occhio, a parte l'avvio, non cambia molto sulle prestazioni del pc.
I crash di Avid, avuti già dall'inizio magari sono dovuti solo da un
difetto di software di Asus, o il disco era già danneggiato da nuovo.
Un SSD che per il mio caso deve essere almeno da 250 gb. ci vogliono almeno
200 eurini, sicuro di durata inferiore, perché stressato dai continui
cambiamenti di file multimediali, se lo voglio da 400 o 500 gb. così almeno
la musica e le foto le tengo sul ntb mi partono più di 300 monete, ovvio
che devo sempre tenere in considerazione il costo di un hardisk esterno per
gli avi, altri 100+- euro.
Con uno storage da 7200 rpm magari da 1 tera-byte, mi sembra di aver capito
di ottenere +- le stesse prestazioni e con 200 piotte ne prendo già uno con
cache da 32mb. risparmio così anche il costo dello storage esterno e
continuo a salvare su quello di casa e poi, con sempre 100 euro di
risparmio lordo rispetto al SSD da 450 gb. posso prendere un WD Black con
cache molto elevate.
Devo tener conto anche della garanzia del notebook che non è ancora
scaduta, e magari mi scontano il costo del disco attuale (forse).
2 righe di conti:
Il notebook non lo prendo a calci, lo trasporto sovente ma sempre spento,
tra un HDD da 5600 giri e un SSD da 500 gb. si nota differenza di
prestazioni solo in avvio (che già è una scheggia) o in uso Extreme da
effetti che sormontano su 10 tracce multimediali, se Asus, non mi sconta il
prodotto per uno più bello ma si limita a sostituire quello, non so voi, ma
io direi che GRATIS è sempre meglio che spendere 200 o 300 euro. :D
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20130524/8db7560c/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux