[Linux-Biella] SSD in crisi
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Ven 15 Mar 2013 17:02:26 CET
On 15/03/2013 16:02, Simone Caldana wrote:
> Il giorno 15/mar/2013, alle ore 15:57, Jumping Jack
> <jumpingjack a mclink.it <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>> E' successo anche a qualcuno di voi? Lo si può capire perchè la spia
>> del disco resta accessa fissa per un tempo più o meno lungo e il
>> sistema può rallentare. Fondamentalmente con un SSD non dovrebbe
>> succedere mai (in teoria).
>
> Invero no, c'è molta letteratura a riguardo del degrado delle
> performance degli SSD, che dipendono dagli algoritmi usati e da altri
> parametri variabili, non ultimo quanto sono pieni. In generale Il
> problema è che liberare spazio per una scrittura in un SSD senza
> blocchi "vergini" costa molto tempo, perché resettare un blocco è una
> operazione molto lenta. Viene perciò fatta in background o in
> corrispondenza della cancellazione dei file (TRIM) e a seconda di
> quanto è bravo il firmware a fare spazio puoi o meno trovarti nelle
> condizioni che descrivi. Alcuni SSD non si riprendono mai a meno di
> una "formattazione a basso livello".
> Recentemente sono usciti alcuni modelli che più che sulle performance
> pure puntano sull'omogeneità delle medesime, proprio perché ci sono
> casi estremi dove le performance diventano molto scarse.
>
> AnandTech ha un sacco di articoli interessanti su come funzionano gli SSD.
>
> Il tuo che modello è?
E' un Phison S5 da 128MB marchiato Verbatim. Inizialmente faceva un po'
schifo, poi è subito uscito un firmware che l'ha reso efficiente, tranne
nel caso descritto.
Se scrivo un file, anche gigantesco, le prestazioni sono quelle attese
(intorno ai 250MB/s), quindi non è strettamente un problema di
scrittura. Se però scrivo il file (che sia scritto da programma o
copiato da rete o copiato dal sistema) in concorrenza con una operazione
di lettura rapida come il caricamento di un programma o una lettura di
dati non lineare, il problema può manifestarsi. Anche con una lettura e
scrittura contemporanea dalla rete più un terzo utilizzo del disco può
far manifestare il problema.
Dai test iniziali a disco vuoto, poi a disco mezzo pieno (situazione
attuale che cerco di non superare) le uniche differenze al test sono
state di un tempo di accesso di circa 20 volte superiore. Cosa che è
normalissima.
JJ
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20130315/5aac4de3/attachment-0001.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux