[Linux-Biella] Digest di Linux, Volume 35, Numero 19
carla.fava
carla.fava a istruzione.it
Gio 25 Lug 2013 15:30:53 CEST
Il 24/07/2013 20:49, linux-request a ml.bilug.linux.it ha scritto:
> Il 24/07/2013 17:21, Leonardo Buffa ha scritto:
>> >
>> >ciao
>> >stamattina mentre ero da un cliente ho visto questo:
>> >
>> >http://www.geogebra.org/cms/en/
>> >
>> >e
>> >
>> >http://maxima.sourceforge.net/
>> >
>> >open, multipiattaforma e sembrano carini, io nello specifico ho
>> >curiosato sul geogebra, l'altro non l'ho ancora guardato
>> >
>> >
> Geogebra è spettacolare, io sto imparando ad utilizzarlo.
> Premetto che non sono esperta nello sviluppo di pagine html, però ha una
> cosa piuttosto interessante: si possono esportare fogli di lavoro in
> html5 che visti sul tablet ti permettono di interagire sul foglio di
> lavoro stesso senza la necessità di un plugin java.
>
> Ciao
> Fiorenza
Geogebra è una ;-) sciccheria. Lo usano i bambini delle elementari fino
agli studenti dell'università.
Serve per la geometria dinamica, cioè permette di costruire figure
geometriche e di manipolarle mantenendo invariato il protocollo di
costruzione. Ha la parte grafica e quella analitica. Lo conosco solo per
le cose elementari, per quello che facciamo a scuola (media).
A Torino c'è l'Istituto Italiano GeoGebra
http://www.geogebra.unito.it/
Da qui si può partire per trovare del materiale
http://www.geogebra.org/cms/it/
Ciao
Carla
Maggiori informazioni sulla lista
Linux