[Linux-Biella] Progetto #Startubuntu

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Mer 18 Dic 2013 21:28:25 CET


On 18/12/2013 21:11, Gianluigi Berrone wrote:
> Il giorno 18 dicembre 2013 17:22, Luca Savio<l.savio a bilug.linux.it>
> ha scritto:
>>
>>
>> A mio avviso sarebbe interessante trovare il modo di rivolgersi,
>> naturalmente nel rispetto dello statuto del BILug, non solo alle
>> utenze private/domestiche ed istituzionali (enti locali, associazioni
>> no-profit, scuole) ma anche a quelle delle piccole realtà produttive
>> (qualcuna sarà rimasta!), sempre più alle prese con i conti che non
>> tornano e spesso impossibilitate a effettuare investimenti.
> Appoggio pienamente il tuo pensiero. Credo che il momento sia quello giusto.
>
> L'importante è che non succedano cose come descritto qui:
>
> http://www.dschola.it/2013/12/17/i-costi-delopen-source-nella-pubblica-amministrazione/
>
> perché si rischia di tirarsi la zappa sui piedi.
>
Io l'ho sempre detto che Linux costa di più in un ambito aziendale e 
simile. L'utente medio che usa il computer ha SEMPRE necessità di 
supporto tecnico. Il costi del software, per una azienda sono prossimi 
all'irrilevante rispetto ad altri costi. Questo non vuole che Windows 
sia meglio, ma solo che il parametro costo software non è da considerare.
Altra cosa, il fatto che Windows XP non sia pià supportato non vuole 
dire che chi lo usa non potrà più usarlo. Su XP non ci sono novità da 
più di cinque anni e non cambierà nulla, semplicemente il NUOVO software 
potrebbe non funzionare. Chi usa XP adesso e non sente il bisogno di 
cambiare probabilmente non ne sentirà il bisogno neanche tra un anno o 
due o più.

La pubblica amministrazione dovrebbe prendere un software opensource e 
continuarne lo sviluppo personalizzato, non ha alcun senso che usi un 
software open sviluppato solo da altri, tanto sorgenti o no, nel momento 
il cui lo sviluppo non è più sufficiente verrà semplicemente abbandonato 
perchè mancano le persone in grando di lavoraci sopra.
La piattaforma utilizzata dovrebbe essera il più stabile possibile, 
facendo gli aggiornamenti una volta ogni morte di Papa. Il problema sono 
le dipendenze che fondamentalmente sono un po' una palla al piede di Linux.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux