[Linux-Biella] [Veramente OT] nuova linea telefonica
Marco Vallini
marcovallini a gmail.com
Dom 14 Ott 2012 18:33:21 CEST
On 10/14/2012 04:17 PM, Alessandro Crotti wrote:
> sono a grandi linee d'accordo con jj.
> non è scontato che un operatore ti colleghi (qualunque operatore) visti
> i costi.
> valuta magari anche la possibilità di usare uno di quei box che usano la
> rete 3g o quello che è, se c'è campo dalle tue parti.
>
> --
> Inviato da cellulare.
> Scusate l'eventuale top posting.
>
> Il giorno 14/ott/2012 16:00, "Jumping Jack" <jumpingjack a mclink.it
> <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>
> On 14/10/2012 2:43, Marco Vallini wrote:
>
> Ciao,
> chiedo qui perché sui vari forum ho letto info contrastanti,
> magari qualcuno di voi ha dovuto affrontare lo stesso problema.
>
> Problema:
> Stavo pensando di attivare una nuova linea telefonica (in realtà
> mi servirebbe solo ADSL, ma anche con telefono va bene) però le
> condizioni al contorno solo le seguenti:
> - l'abitazione più vicina con il telefono dista circa 0,5 km
> - tra la mia casa e questa abitazione esiste una strada comunale
> che le collega
>
> Le domande sono:
> 1. Per collegarmi alla rete devo pagare il tratto
> (pali/scavi/etc) dall'ultima abitazione alla mia? Devo pagare
> solo una parte?
>
>
> Dovresti chiedere prima a loro, anche perchè penso che non abbiano
> nessuna intenzione di fare il lavoro, siccome è solo Telecom che
> cabla e non ha nessuna garanzia che poi resterai in Telecom, è
> probabile che non abbia alcun interesse. Ho visto un paio di casi,
> in cui si trattava di rifare il cablaggio, e si sono risolti
> entrambi con l'ingiunzione del giudice. Per cui se paghi tu non
> dovresti avere problemi ma le cifre sono alte, in uno dei casi di
> ricablaggio, vi erano piante da abbattere e cavi danneggiati per
> cinquecento metri, il costo è stato di diciottomila euro (una follia).
>
> 2. Passando su suolo pubblico immagino che l'azienda che
> provvederà all'allacciamento dovrà chiedere qualche permesso,
> corretto? Conoscete i tempi richiesti?
> 3. Posso chiedere una verifica per l'attivazione dell'ADSL
> (almeno teorica) prima di fare l'allacciamento? (Ho provato a
> mettere il numero di tel di uno dei mie vicini e dice che l'ADSL
> è disponibile...)
>
> Dovresti fare un test sulla distanza e vedere se c'è ancora cavo
> disponibile, altrimenti se finisci oltre il limite, mettono una
> sorta di ripetitore (che chiamano box, ma non so cosa ci sia) e la
> velocità massima sarà 640/256 (qualunque contratto ti facciano).
>
Grazie ad entrambi,
per ora uso il router 3G, funzionicchia, ma ovviamente non è come avere
una linea fissa.
Proverò ad informarmi presso telecom, vedremo che mi diranno... Ho
pensato anche alle soluzioni wifi e wimax, ma ho letto pareri molto
discordanti... Esempio ariaadsl e linkem, ci sono diversi pareri
sfavorevoli... Qualcuno di voi li ha mai provati?
Marco
Maggiori informazioni sulla lista
Linux