[Linux-Biella] Router adsl

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Ven 9 Nov 2012 14:12:32 CET


On 09/11/2012 13:51, Alessandro Crotti wrote:
>
>
>
> Il giorno 09 novembre 2012 13:14, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it 
> <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>
>     On 09/11/2012 12:49, Marcello Tescari wrote:
>
>         2012/11/9 Jumping Jack<jumpingjack a mclink.it
>         <mailto:jumpingjack a mclink.it>>:
>
>             On 09/11/2012 10:51, Leonardo Buffa wrote:
>
>                 On 08/11/2012 23:27, Jumping Jack wrote:
>
>                     In realtà l'antivirus con Windows è compreso da
>                     anni, basterebbe che
>
>
>                 si praticamente e' come se io facessi installare
>                 l'antifurto di casa a
>                 coloro che gia' hanno messo una porta blindata di
>                 marzapane
>
>             Il virus di cui si parla all'inizio di questo argomento si
>             prenderebbe al
>             pari su Linux.
>             L'antivirus di Microsoft funziona meglio di molti altri
>             (soprattutto altri
>             gratuiti).
>             Inoltre chi conosce le debolezze della casa ha
>             potenzialmente più capacità
>             di installarti un antifurto funzionale invece che uno che
>             è molto
>             appariscente e poi suona anche quando si posa una mosca
>             (che è quello che
>             fanno gli antivirus in genere per sembrare più fiki).
>
>             JJ
>
>         Mi chiedo però, se conoscono così bene le debolezze della
>         casa, perché
>         non le tappano loro invece di vendere/regalare un software
>         ulteriore
>         che ne faccia fronte?
>
>     Perchè le patch del sistema sono la manna per i produttori di
>     virus, dato che spesso gli utenti non patchano il sistema. 
>
>
>
> beh insomma....se si considerano i 3 fattori:
> 1)un sistema pieno di buchi
> 2)delle patch che li risolvono
> 3)gli utenti che non applicano le patch
>
> io la colpa non la darei al punto 2, ma all'1 e al 3 .

Si certo. Comunque nessun sistema può essere prodotto senza buchi, 
quindi il punto 1 è irrilevante.
Fondamentalmente il problema vero è il punto 3.
Se prendi la lista di ciò che viene corretto in Linux (o sottoprogramma 
di esso) è probabile che giornalmente ci sia qualcosa che permette di 
creare un virus (e tutte le varianti del caso). Semplicemente questo non 
viene fatto perchè non è utile, non perchè non funzioni.
Personalmente uso molto la sandbox in Windows, sopratutto per provare, 
se ci sono virus te ne freghi, se il software non ti interessa butti via 
la sandbox e via. Solo che il 99.9999% degli utenti Win non sa cosa sia 
una sandbox.

JJ
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20121109/2f204dfa/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux