[Linux-Biella] ipv6 e mac address
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mar 20 Mar 2012 09:42:00 CET
On 20/03/2012 09:18, Federico "Darkmagister" Pietta 說:
> On 20/03/2012 09:13, Enrico Manfredo wrote:
>> Il 19/03/12 23:57, Federico "Darkmagister" Pietta ha scritto:
>>> On 19/03/2012 22:23, Enrico Manfredo wrote:
>>>> Il 18/03/12 00:49, Federico "Darkmagister" Pietta ha scritto:
>>>> Quindi, alla fine della fiera, che il indirizzo IPV6 contenga un
>>>> estratto del tuo MAC (estratto che matematicamente è irrilevante al
>>>> fine di idenficarti, visto che sono 2 byte su 16), non è molto
>>>> diverso dal fatto che questo ti venga assegnato da un DHCP in IPV4, a
>>>> tutti gli effetti, basta guardare la arptable o il laese del DHCP per
>>>> sapere da quale mac è stata fatta la richiesta. P.S. Se non ricordo
>>>> male, il procollo prevede anche un comando per fare questa richiesta
>>>> dall'esterno My two cent
>>> ok, ma quello che più mi preoccupava, più che mandare in lan i mac
>>> address, è che se io ho un ip con il mio mac e questo è pubblico su
>>> internet, quando navigo uso quello, quindi il punto è, ogni sito può
>>> sapere esattamente che macchina l'ha visitato ...
>>>
>> In ogni caso, ti stai facendo delle seghe mentali per nulla.
>> " turned into a 64-bit EUI-64<http://en.wikipedia.org/wiki/EUI-64> by
>> inserting FF:FE in the middle: 00:1D:BA:_FF:FE_:06:37:64."
>>
>> In pratica prende l'ultimo byte dell'identificativo del produttore ed il
>> primo byte dell'identificativo univoco.
>> Questo vuol dire, se calcoliamo il primo byte dell'indentificavo univoco
>> che hai ancora 6 byte, equivalenti a un numero di 2 elevanto 24 di
>> possibili schede/identificativi. Matematicamente, è molto più semplice
>> identificare una macchina avendo visto un solo numero della targa, di
>> cui non ne conosci nemmeno la disposizione sulla stessa.
>> Se poi a questo leghi il fatto che anche del primo ottetto di byte
>> conosci solo l'ultimo, le cose si complicano, esponendo in modo
>> vertiginoso le possibilità (2 elevanto 48x2). In ultimo, il mac address
>> è stato convertito in EUI-64 da EUI-48. Il datagram IP per adesso
>> prevede solo il trasporto di EUI-48, quindi, una volta identificato il
>> mac address, non te ne faresti nulla perché non potresti nemmeno usarlo
>> per fare spoofing.
>>
>> Insomma, mi sono spiegato del perché ti stai facendo delle storie
>> inutili? :-)
>>
> direi di no ....
>
> allora per arrivare a 64 ci aggiungi ff fe in mezzo, se li togli hai
> esattamente il mac, poi se leggi è la versione modificata perchè
> modificano un bit, ma si può recuperare, quindi hai a tutti gli effetti
> il mac address della scheda, saranno seghe mentali, ma visto che non
> riesco a dirgli di assegnare un ip temporaneo non collegato al mac mi
> interesserebbe capirlo ;)
>
non ho risposto prima, tempo zero:
si', hai esattamente il macaddress
basta guardare con ifconfig e lo vedi, senza manco fare dei conti eh ;P
non hai differenza con il dhcp dell'ipv4, che in ipv4 tu mandi cmq il
tuo mac al server per farti dare un indirizzo
puoi cambiarti il macaddress, in quel caso, e presentarti come vuoi tu,
con ifconfig eth0 hw ether
ma hai risolto solo il 'problema' legato ad ipv4
per risolvere quello legato ad ipv6, devi usare:
ifconfig eth0 inet6 del <indirizzoattuale>
ifconfig eth0 inet6 add <quellochevuoitu>
si', tecnicamente possono risalire esattamente a te, o quantomeno a chi
ha comprato il computer che stai usando.
--
plot e replot di gnuplot
Maggiori informazioni sulla lista
Linux