[Linux-Biella] Installare un programma su Puppy caricato da chiavetta

Daniele Andreotti daniele.andreotti a gmail.com
Sab 17 Mar 2012 08:12:58 CET


Ricevo:

+++

On Fri, Mar 16, 2012 at 10:15 PM, abewayer <l.delvecchio a bilug.linux.it> wrote:
>
> Ciao.
>
> E' possibile?
> Come si fa?
>
> In rete non trovo nulla :(
>

. . .

+++

Ciao a tutti,

Puppy è una microdistribuzione che da almeno 7 o 8 anni prevede (se
uno lo vuole) il salvataggio dei dati a fine sessione. All'inizio era
una cosa sperimentale, poi si è gradualmente migliorata ed ora lo si
fa su supporti diversi (disco fisso, CD, schede SD, ...)

Ce ne sono diverse versioni, alcune 'ispirate' ad altre distribuzioni
(MacPup, Slacko) e altre 'dedicate' e sviluppate da appassionati che
amano la musica, lo studio biblico, . . . e che sono chiamate
'puplets'.

In italiano so che esiste, ma l'ultima volta che avevo dato uno
sguardo ai collegamenti ho visto che non era aggiornatissima (come è
normale, dato che prevede un lavoro di modifica/traduzione di un bel
po' di cose).

E' installabile su chiavetta USB, e anche in questo caso è possibile
salvare il sistema e le sue impostazioni.

Con questo termine intendo che si salva sì il sistema, ma anche lo
'stato' delle navigazioni, ma anche delle installazioni del software
eventualmente aggiunto.

E' possibile che si utilizzi un file che, dopo il caricamento del
sistema 'base', lo aggiorni fino alla situazione precedente.
Poi uno naviga, aggiunge un gioco, toglie un browser, . . . e lo
risalva. La prossima volta i cambiamenti saranno conservati.

Il software che è disponibile -in rapporto a quello disponibile per le
'grandi' distribuzioni- è relativamente scarso, ma permette di fare
molte cose che richiederebbe un utente 'normale'. Quindi le
elaborazioni particolari, come la grafica in 3D, difficilmente possono
essere comprese in una distro il cui obiettivo è di essere snella,
efficiente, portabile e accessibile ad un utente medio, magari col PC
datato.

A mio parere è una (piccola ma) grande distribuzione, che 'nel mio
piccolo' è regolarmente utilizzata e mostrata ad esempio di come si
possa avere accesso alla rete (Internet) o ai dati di un PC magari
'impiantato' per salvare/trasferire dati importanti, che sarebbero
stati altrimenti persi -sempre per un utente medio- o destinati ad un
costoso recupero da parte del 'tecnico' di un'assistenza generica.
In questo caso il tecnico/negoziante tende a formattare e reinstallare
tutto, e dato che le informazioni perse non sono 'vitali' come nel
caso di un'azienda, e la spesa per un recupero dei dati da parte di un
centro specializzato potrebbe essere considerata eccessiva, magari si
decide di 'perdere tutto'. E magari non è un vero problema di hard
disk . . .


Ciao,

Daniele Andreotti


Maggiori informazioni sulla lista Linux