[Linux-Biella] educazione post-pc
Paolo Ciarrocchi
paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 16 Mar 2012 17:36:35 CET
2012/3/8 Federico "Darkmagister" Pietta <f.pietta a gmail.com>:
> volevo fare una semplice considerazione visto ciò che sta succedendo nel
> mondo, e visto che bene o male con il progetto pcclami ne facciamo parte
> anche noi.
> ricordo ancora i vecchi tempi dove in tutte le scuole c'era il monopolio
> Microsoft con Windows e solo programmi MS (Office, Visual Basic, ...)
> questo tempo non è finito, ma si è aperto uno spiraglio da qualche anno,
> grazie a GNU/Linux, esiste una alternativa libera, ed anche economica,
> però purtroppo la diffusione è ancora troppo bassa, e il futuro potrebbe
> riservare ancora brutte sorprese, ormai Apple si sta lanciando nel mondo
> education più che mai, anche grazie al suo device "post-pc", l'ipad, che
> sta cercando di irrompere in questo mercato, come sostituto dei libri,
> il problema di questa, come viene definita, "Rivoluzione" è che si
> rischia di finire in mani ancora peggiori che non quelle di MS, questo
> perchè, nei pc almeno potevi installarci il software che volevi, potevi
> cambiarlo se volevi; mentre con questo device si hanno gli stessi rischi
> e in più si rischia di avere un solo distributore per tutti i contenuti,
> che approva ciò che vuole (quindi puoi solo usare software che lui non
> ha approvato) non si ha una vera scelta libera, ma solo una semi scelta
> veicolata;
Che l'iPad possa o voglia essere il sostituto dei libri e' opinabile.
Un interessante tablet open source e' questo:
http://makeplaylive.com/
http://merproject.org/
Qualcuno lo conosce?
Ciao,
--
Paolo
Maggiori informazioni sulla lista
Linux