[Linux-Biella] Fwd: gestire connessioni interenet.
Claudio M.
bilug a cmaffio.it
Gio 12 Lug 2012 09:13:50 CEST
In data mercoledì 11 luglio 2012 22:58:47, igor alba ha scritto:
> Si hai capito bene.
> La prima ipotesi del QOS, l'ho capita abbastanza, ma dato che vorrei
> poter gestire singolarmente ogni client, forse non fa al caso mio,
> l'ipotesi del serverino, proprio non ci sono, da quella pagina che mi
> hai linkato, cosa dovrei fare?
Leggerla ;)
Purtroppo mi rendo conto che l'argomento dell'accodamento dei dati e e della
priorizzazione degli stessi e' molto complesso e richiede purtroppo la
conoscenza di un po' di teoria.
Se riesci a leggerti bene quella documentazione ti dovresti riuscire a fare
una infarinatura dell'argomento, poi se vuoi ti posso passare un piccolo file
tbz con dentro uno script che interpreta dei file di conf abbastanza usabili
in modo da non dover impazzire piu' di tanto. Ovviamente lo script non l'ho
fatto io ed e' lo stesso di cui si parla in quelle pagine
Tieni pero' sempre presente una cosa, il flusso di dati che si puo' gestire e'
sempre quello uscente da una scheda di rete quindi tu alla fine dovrai
definire le tue macchine interne in base al loro IP e poi impostare sulla
scheda di rete interna (quella che va verso la tua LAN) le regole che diranno
che verso quell'IP ci saranno SEMPRE almeno <min> Kb e al massimo <max> kb
Un esempio di conf molto semplice per una macchina interna e' questo
RATE=512kbit
CEIL=1024kbit
BURST=15k
LEAF=sfq
RULE=,192.168.0.25
PRIO=420
dove si devinisce con RATE la banda minima garantita, con CEIL la banda
massima disponibile, con RULE la gegola a cui si applica e in questo caso la
gegola e' "il traffico che va verso l'IP 192.168.0.25" ma potrebbe essere piu'
complessa e potrebbero essercene anche piu' di una, e con PRIO si definisce la
priorita' assegnata, maggiore e' il numero piu' tardi verra' gestita quella
coda in caso di saturazione
Spero di averti chiarito qualche cosa
Bye
Maggiori informazioni sulla lista
Linux