[Linux-Biella] Ausili per disabili + Software
Federico "Darkmagister" Pietta
f.pietta a gmail.com
Mar 31 Gen 2012 13:59:56 CET
On 31/01/2012 13:47, Alessandro Crotti wrote:
> Il 31 gennaio 2012 13:34, Simone Linux <mantakbilug a gmail.com> ha scritto:
>> Buongiorno.
>> Espongo alla comunità il problema, nella speranza che qualcuno di Voi
>> esperti abbia un'intuizione che possa risolvere
>> in parte alcune difficoltà.
>> La malattia invalidante in questo caso è la SLA, e il malato in
>> questione è mio padre.
>> Dopo la diagnosi ha cominciato ad avvicinarsi al mondo del computer
>> perchè esso, con l'evolversi della
>> malattia, diventa l'unico modo per poter comunicare.
>> (Per chi non conosce la malattia: La SLA toglie progressivamente la
>> mobilità degli arti fino a paralizzarli, quinidi diventa difficile
>> utilizzare una tastiera e un mouse. Inoltre in fase avanzata toglie
>> anche l'uso della parola)
>>
>> Non la faccio lunga e passo subito alle domande:
>>
>> - Vi viene in mente un modo per muovere la freccia del mouse senza
>> poter usare mani e piedi?
>> (Abbiamo provato un software gratuito che si chiama HeadMouse, che
>> muove la freccia in base al movimento del capo
>> rilevato dalla Webcam, ma è molto impreciso e non è adatto alla
>> digitazione su una tastiera su schermo)
>>
>> - Conoscete tecnologie alternative al puntamento ottico, enormemente costoso?
>> (O qualcosa che se anche non è commmercio, sia facilmente costruibile
>> anche in via sperimentale)
>>
>> Insomma qualsiasi Vs. intuizione, anche apparentemente stupida,
>> potrebbe essere d'aiuto.
>
>
> mmmh...questa potrebbe appartenere alla categoria "stupide", o quanto
> meno "non utile allo scopo", ma io ci provo lo stesso.
>
> Ci sono dei software che interfacciano un controller della console WII
> al computer.
> L'idea potrebbe essere di fissare il controller a un supporto da
> indossare sul capo (tipo caschetto per intenderci) e usare il sensore
> di movimento per spostare il cursore del mouse.
> Non ne so molto però, spero che qualcun altro ti sappia dare
> indicazioni migliori.
>
> ciao
>
non è stupida, ma da provare, io qualche tempo fa avevo chiesto per
collegare il wiimote al pc, e avevo notato che installando wmgui e
wminput, (forse per questo basta il secondo), si deve avere il bt
ovviamente, si premono i tasti 1 e 2 assieme sul wiimote, poi si lancia
da terminale wminput, dovrebbe trovare il controller e una volta
associato, usa gli accelerometri per muovere il mouse e i tasti come
emulatore tasti della tastiera, purtroppo non ho i wiimote da ste parti,
e non ricordo come era per la precisione, alternativa è provare usando
la barra da mettere sul tv sempre del wii, e usarla quindi come
puntatore nello stesso modo i cui si usa sulla wii.
è da provare per quanto riguarda la sensibilità e precisione, ma penso
sia una buona soluzione (e con 40 o qualcosa di più hai il controller,
ma puoi trovarli anche a meno volendo, non ho mai capito se cambia molto
o no)
puoi anche provare a vedere con il kinect, ma costa di più (sopra i 120
mi sembra) e probabilmente non c'è già un programma fatto, ma solo delle
librerie da usare (quindi da svilupparci)
--
Federico Pietta "Darkmagister"
http://www.darkmagister.org
http://www.webosphone.it
Linux Registered User: #425709
public gpg key: gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key 65E45DEF
Maggiori informazioni sulla lista
Linux