[Linux-Biella] Zend certification
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Dom 8 Gen 2012 23:36:47 CET
On 08/01/2012 23:22, ledi salillari wrote:
>
>
> Il giorno 08 gennaio 2012 23:12, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it
> <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>
>>
>> (il C è obsoleto sotto tutti gli aspetti eccetto che è
>> strausato per cui ci sono una infinità di risorse e spesso
>> diventa obbligatorio, reputo sbagliatissimo iniziare un
>> qualunque nuovo progetto in C/C++).
>>
>>
>> mi spieghi per quale motivo? il fatto che tu debba gestirti tutta
>> la memoria non significa che sia un male. spesso è strettamente
>> necessario.
> Raramente è necessario, sui computer moderni c'è memoria da
> buttare, sono i suoni le immagini e soprattutto i video che
> occupano memoria, non è importante usarne poca (che tanto non si
> può fare dato che lo stesso programma può girare su processori e
> quantità di ram completamente diverse) ma è importante usare tanta
> quanta ce ne è a disposizione per ottenre prestazioni.
> Questo a meno che non programmi microcontroller o cose simili con
> poca ram.
> Dover gestire la ram è solo una grandissima perdita di tempo e un
> generatore di bug in particolare quando il codice passa sotto
> varie mani.
>
>
> nella tua testa ci sono i bug. prova a fare un lettore multimediale
> che deve gestire playlist gigantesche e non cagare le indicazioni
> della nonna sull'uso della memoria. poi vediamo quanta vita ha il tuo
> programma prima di un segmentation fault. oppure un repository o
> qualsiasi cosa abbia bisogno di grosse quantità di dati.
Sempre un bug è. Se usi Python, giusto per pigiare il dito su quello,
sei immune a ogni forma di errore di memoria (a meno che non sia bug
causato dall'interprete/compilatore).
>
> anche nei giochi sai, se i motori grafici non fossero fatti in maniera
> efficiente vedresti al massimo 4 triangoli che si masturbano a
> vicenda. poi ringrazi di avere 8 giga di ram, altrimenti pure quello
> andrebbe a scatti.
EVE Online è scritto in Python e con questo è detto tutto.
>
> ora ti faccio una domanda da un milione: rifletti mai su quello che
> scrivi prima di premere invio?
No, schiaccio i tasti a caso e vedo cosa viene fuori, anche quando
programmo, funziona così bene.
JJ
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120108/d714b771/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux