[Linux-Biella] [RISOLTO]immagini in writer
Alessandro Crotti
sandrinux.c a gmail.com
Mer 12 Dic 2012 11:48:17 CET
Il 11 dicembre 2012 15:24, <carla.fava a istruzione.it> ha scritto:
>
>> ------------------------------
>>
>> Message: 6
>> Date: Mon, 10 Dec 2012 19:21:54 +0100
>> From: Pierpaolo Martinello <pier.martinello a alice.it>
>> To: Mailing List del Biella Linux User group <linux a ml.bilug.linux.it>
>> Subject: Re: [Linux-Biella] immagini in write
>> Message-ID: <50C62842.50004 a alice.it>
>> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed
>>
>> Il 10/12/2012 16:27, carla ha scritto:
>>> On 10/12/2012 12:00, linux-request a ml.bilug.linux.it wrote:
>>>
>>>> ------------------------------
>
>>>> Subject: Re: [Linux-Biella] come torno a vedere le immagini in writer?
>
>
>> Apri il terminale e digita quanto segue:
>> sudo mv .config/libreoffice .config/libreold
>> metti la tua password necessaria all'esecuzione del comando.
>> Riapri writer, se tutto è ok puoi cancellare la cartella libreold.
>> Alternativa:
>> Usando unity apri la tua home e premi la combinazione di tasti
>> CTRL+H, cerca in seguito la cartella .config ed aul suo interno
>> trovi la cartella libreoffice, rinominala e riesegui writer.
>> Questa è una traduzione in Linuxese di quanto già da Te trovato
>> ma per ambienti Microsoft da vista in su...
>>
>> Cordialmente
>
> Grazie davvero! Ora è tutto a posto.
> Dovrei imparare un po' di Linuxese :)
>
Non è difficile , ti aggiungo la traduzione Linuxese/Umano :-)
"mv" (che sta per "move") è il comando che sposta o rinomina un file/directory.
Tramite terminale puoi quindi dare il comando:
[Rinomina (mv) la directory .config/libreoffice in .config/libreold]
La directory .config/libreoffice presente nella tua /home contiene i
file di configurazione di LibreOffice.
Alla successiva apertura di LibreOffice quindi, non trovando più la
directory perchè l'hai rinominata, il programma se la ricrea con tutte
le impostazioni di default, ignorando quindi le eventuali modifiche
apportate che possono aver determinato l'anomalia nella
visualizzazione.
La seconda opzione suggerita fa la stessa cosa ma usando il file
manager in ambiente grafico.
La combinazione CTRL+H (dove H sta per hide) serve per rendere
visibili i file e le directory che iniziano per . (punto).
Tradizionalmente i file che iniziano per punto sono file di sistema,
che l'utente normale è meglio che non tocchi a meno che non sappia
esattamente cosa sta facendo :-)
Per questo motivo il file manager grafico li tiene nascosti di default .
CTRL+H li rende visibili, permettendoti di rinominare la directory
come da istruzioni.
Rinominare i file di configurazione di un programma è un trucchetto
che può far comodo tutte le volte che per qualche motivo ti si è
incasinato il programma a seguito di qualche impostazione
personalizzata.
Ti permette di farlo partire con la configurazione "pulita", come la
prima volta che l'hai lanciato.
ciao
--
"Per far girare la prima versione di Windows bastava pochissima memoria.
Anche per acquistare la seconda bisognava averne poca."
da Spinoza.it
Maggiori informazioni sulla lista
Linux