[Linux-Biella] Linux Day Arduino

luciano.peterlini a tin.it luciano.peterlini a tin.it
Ven 24 Ago 2012 22:52:46 CEST







Mi pare una buona proposta.

Hai qualche idea per raggiungere efficacemente gli appassionati di
tali applicazioni elettroniche del Biellese?

Se otteniamo sufficiente interessamento sei disponibile a gestire una
postazione dimostrativa su Arduino per il Linux Day?

Un po' posso esserti di aiuto, mi interesso di PLC ed ho conosciuto il
primo Arduino, da tempo pero' non sono piu' aggiornato.

/**************************************************************************

Caro Daniele 
Purtroppo non conosco nessuno che sia appassionato di elettronica.
Faccio qualcosa ogni tanto a casa mia per hobby, tempo permettendo.
E' otto anni che sono in pensione.
Ho lavorato nel settore elettrico, nell'ambito dell' automazione, fino agli anni 80 lavoravo con i relè e i teleruttori 
poi dal 1983 ho programmato
i primi PLC della landis & GIR in puro assembler, poi in seguito i Siemens S5 in 
liguaggio AWG che è simile all' assembler, poi sono passato agli Omron programmabili
in linguaggio ladder, ho programmato anche i Telemecanique direttamente in G.R.A.F.C.E.T
il G.R.A.F.C.E.T è un tipo di impostazione dell'automazione inventata in Francia, che semplifica 
in maniera impressionante lo studio delle automazioni e quando lavoravo mi è stata molto utile
nella ricerca dei guasti, su quelle macchine programmate con questo sistema, perchè riduceva 
molto i tempi di riparazione, diciamo che cercare i guasti era un gioco da ragazzi.
La parola GRAFCET è una sigla: « graphe fonctionnel de commande étapes / transitions » et 
de « graphe du groupe AFCET (Association française pour la cybernétique économique et technique) ».
Una volta che l'automazione è impostata con questo sistema, si converte facilmente nel linguaggio di 
programmazione preferito senza più rompersi la testa.
In rete si trova qualche cosa ma non molto.
Da quando sono in pensione ho perso molto del mio sapere, dovrei mettermi di nuovo a fare
qualcosa, però nei PLC no di sicuro perchè sono apparecchiature costose con software costosi.

Arduino l'ho conosciuto per caso quattro mesi fa e mi ha incuriosito, non è che io sappia molto,
è programmabile in C e non costa un'esagerazione, ho acquistato una scheda per iniziare a fare delle prove, comunque è interessante
di sicuro ha un'infinità di possibilità, naturalmente le uscite sono di potenza limitata perciò per azionare qualsiasi dispositivo
deve essere per forza interfacciato, l'IDE l'ho installata sul linux Slackware, il linux che mi tiene compagnia dal
1999.
Non so se sarei in grado di gestire una postazione per presentarlo, bisognerebbe cercare uno che abbia delle 
conoscenze più approfondite di quelle che ho io, uno che abbia almeno un paio di anni di esperienza

Riferendomi al vostro LUG devo dire che probabilmente è uno dei migliori d'Italia per non dire il migliore
Complimenti per il vostro impegno e per tutto quello che fate.
 
 Cordiali Saluti
 Luciano 


 
  
 




-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20120824/7ba3355a/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Linux