[Linux-Biella] software libero in ambito professionale
Enrico Manfredo
manfredo a gabubbi.it
Ven 20 Apr 2012 20:34:26 CEST
Il 19/04/12 19:26, Alessandro Crotti ha scritto:
> Ora, la mia tesi, sull'esattezza della quale vorrei la vostra
> opinione, è la seguente:
> Per un professionista, non funziona così.
> Un commecialista non compra e non installa il sw sulle sue macchine.
> Si rivolge a un altro professionista (informatico) il quale gli fa una
> bella fatturina per il lavoro, che comprende: costo per le licenze
> software, installazione, configurazione, manutenzione futura, cazzi,
> mazzi, e GARANZIA.
> Se il sw installato fa porcate (ovviamente NON riconducibili ad un uso
> scorretto) il commercialista si rivale sull'informatico in quanto gli
> ha rilasciato una garanzia.
> Questo a sua volta sarà (immagino) assicurato per problemi del genere,
> e si farà rimborsare dall'assicurazione.
> A parte il fatto che il commercialista stesso sarà assicurato, per cui
> la catena dei rimborsi magari si ferma prima....
> Comunque, in tutto questo giro di "....OK, pago il danno e poi mi
> faccio rimborsare", non capisco se prima o poi il conto da pagare
> arriva alla società che ha prodotto il sw...
> Perchè, se è così, si pone effettivamente il problema che mi sollevava l'amico.
> Se per un sw commerciale "alla fine" il conto arriva alla società
> produttrice, per un software libero come funziona??
> Perchè se un professionista ha il sospetto di rimanere col cerino in
> mano, posso capire che sia meno propenso a usare software libero :-(
>
Non funziona affatto così. Premesso che va visto caso per caso e
sopratutto la serietà del produttore qui ha una valenza non da ridere.
A meno che non hai comprato il gestionale della Finson al supermercato,
se acquisti un software e relavita manutenzione/garanzia (c'è molta
differenza tra questi due termini), in caso di contenzioso viene fatta
una perizia.
Se il problema è insito nel motore del software, il problema ricade
direttamente sul'azienda fornitrice.
Se il problema è nella configurazione (impostazione base) fatta per far
funzionare il gestionale, se il personale installante è certificato,
potrebbe ricadere sul produttore, altrimenti potrebbe cadere su chi ha
fatto la messa in opera.
Anche qui opinabile: l'operatore potrebbe aver semplicemente eseguito e
caricato dati/registri forniti dal professionista... in questo caso,
azzi suoi.
In ogni caso, nel caso specifico, a meno che il professionista non ha
firmato lui la dichiarazione dei redditti (cosa che succede davvero di
rado), il problema è in ogni caso tuo (cliente) che con la tua firma hai
dato il bene placido alla cosa.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux