[Linux-Biella] [avaaz a avaaz.org: Monti: salva Internet]

vallini.daniele a bilug.linux.it vallini.daniele a bilug.linux.it
Mer 18 Apr 2012 09:03:20 CEST


----- Forwarded message from "Luis Morago - Avaaz.org" <avaaz a avaaz.org> -----

Date: Tue, 17 Apr 2012 15:06:33 -0400
From: "Luis Morago - Avaaz.org" <avaaz a avaaz.org>
To: "vallini.daniele a bilug.linux.it" <vallini.daniele a bilug.linux.it>
Subject: Monti: salva Internet

Cari amici,


[2473_66_la]

Il governo Monti potrebbe dare
ad AGCOM il potere di chiudere
qualunque sito internet per il
semplice sospetto di violazione
del copyright. Le potenti lobby
dell’industria e dei media
stanno esercitando una forte
pressione ma una mobilitazione
pubblica può convincere il
Presidente Monti ad abbandonare
questo nuovo attacco alla
libertà di Internet. Mancano
pochi giorni: firma la
petizione e condividila!

Firma la petizione

Da un momento all'altro il governo Monti potrebbe approvare una legge che
ucciderebbe la libertà di Internet così come la conosciamo oggi: mancano pochi
giorni e solo una grande mobilitazione pubblica può fermarlo.

Alcuni quotidiani hanno fatto trapelare la bozza di una legge scritta in
segreto dal governo che darebbe all’Autorità delle Comunicazioni (AGCOM) il
potere di chiudere qualunque sito internet per il semplice sospetto di
violazione del diritto d’autore. Le potenti lobby dell’industria e dei media
stanno facendo pressione sul governo affinché la legge sia adottata il prima
possibile, ma oltre 30 parlamentari hanno lanciato l’allarme e se saremo in
tanti ad agire ora potremo convincere il Presidente Monti ad abbandonare la
legge bavaglio e a proteggere la nostra libertà della Rete.

Lo scorso anno la campagna di Avaaz ha generato un ciclone mediatico enorme e
fermato AGCOM dall'adottare di nascosto un regolamento bavaglio simile a questa
legge: possiamo farlo di nuovo. Monti è sempre più sensibile all’opinione
pubblica man mano che la sua popolarità scende: ora è il momento di farci
ascoltare. Clicca sotto per firmare la petizione per chiedergli di abbandonare
il bavaglio e salvare Internet: le nostre firme saranno consegnate agli uffici
del Presidente, ai ministri chiave e ai media:

http://www.avaaz.org/it/monti_save_our_internet/?vl

Senza un effettivo sistema di pesi e contrappesi, AGCOM può diventare una vera
minaccia alla nostra democrazia. Nominati dai maggiori partiti, i suoi membri
operano con pochissima trasparenza e rispondono ai diktat di potenti interessi
politici e industriali, spesso senza alcun controllo parlamentare. Ora, con la
nuova legge, i suoi poteri di censura potrebbero crescere pericolosamente.

La bozza di legge trapelata permetterebbe ad AGCOM di chiudere, nell’arco di
poche ore e senza l’intervento di un giudice, interi siti d'informazione e
d'interesse pubblico, come WikiLeaks, portali di software libero e siti di
video come Youtube, solo perché uno specifico contenuto o una canzone è
sospettata di violare il diritto d’autore.

Il paladino della nuova legge bavaglio è il sottosegretario di stato, Antonio
Catricalà, sotto l’enorme pressione di giganti dell’informazione come Mediaset
e della potente industria dell’intrattenimento. Ma tanto l’influente
sottosegretario Paolo Peluffo quanto il Presidente Monti sono molto preoccupati
per le possibili conseguenze di una nuova mobilitazione popolare a causa della
posizione sempre più instabile del governo.

Non ci rimane molto tempo. Il governo potrebbe approvare la legge in uno dei
prossimi Consigli dei Ministri, rendendo definitivi i nuovi poteri di censura
di Agcom, proprio ora che il suo mandato sta per scadere. Uniamoci alle voci
dei parlamentari e chiediamo lo stop dell'approvazione in extremis di questa
legge bavaglio che mette in pericolo Internet libero. Firma ora la petizione e
condividila con tutti:

http://www.avaaz.org/it/monti_save_our_internet/?vl

Negli ultimi due anni abbiamo aiutato a far nascere un movimento senza
precedenti per la libertà di Internet, che ha fermato numerosi tentativi di
imporre bavagli e altre censure in Italia e nel mondo, grazie alla raccolta di
milioni di firme, con decine di migliaia di chiamate ai decisori, e lavorando
palmo a palmo con giornalisti, politici e leader della società civile.
Mostriamo la nostra forza collettiva e fermiamo questo nuovo attacco.

Con speranza e determinazione,

Luis, Luca, Emma, Ricken, Giulia, Antonia, Stephanie e tutto il team di Avaaz


Ulteriori Informazioni:

Agcom deve essere fermata: esperti e cittadini contro la legge bavaglio del
governo (La Stampa)
http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/448378/

La bozza di legge bavaglio trapelata (La Stampa)
http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog
=2&ID_articolo=1326

Il governo in soccorso all’Agcom sul diritto d’autore (Punto Informatico)
http://punto-informatico.it/3487960/PI/Commenti/
diritto-autore-governo-soccorso-agcom.aspx

PD, IDV, UDC chiedono a Monti di esprimere la sua posizione sulla legge del
governo e sul regolamento AGCOM (TMNews)
http://www.primaonline.it/2012/04/04/104439/
internet-pd-idv-udcgoverno-renda-noto-testo-su-diritto-dautore/

Il Presidente dell’Agcom vuole approvare il regolamento prima di maggio (La
Repubblica)
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/04/04/news/calabro_va_avanti-32760683/

[1729776264]

Sostieni il nostro lavoro!
Avaaz.org è un’organizzazione no-profit indipendente che non riceve        Dona
finanziamenti da governi o grandi imprese, quindi la tua donazione è di    Ora
fondamentale importanza per il nostro lavoro.




━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━━

CHI SIAMO
Avaaz.org è un'organizzazione no-profit e indipendente con 14 milioni di membri
da tutto il mondo, che lavora perché le opinioni e i valori dei cittadini di
ogni parte del mondo abbiano un impatto sulle decisioni globali (Avaaz
significa "voce" in molte lingue). I membri di Avaaz vivono in ogni nazione del
mondo; il nostro team è sparso in 19 paesi distribuiti in 6 continenti e opera
in 14 lingue. Clicca qui per conoscere le nostre campagne più importanti,
oppure seguici su Facebook o Twitter.

Questa e-mail è stata inviata a vallini.daniele a bilug.linux.it. Per cambiare il
tuo indirizzo e-mail, ricevere le e-mail in un'altra lingua o altre
informazioni contattaci utilizzando questo modulo. Per non ricevere più le
nostre e-mail, invia u n'e-mail a unsubscribe a avaaz.org oppure clicca qui.

Per contattare Avaaz non rispondere a questa e-mail, ma scrivici utilizzando il
nostro modulo www.avaaz.org/it/contact, oppure telefonaci al 1-888-922-8229
(USA).

----- End forwarded message -----


Maggiori informazioni sulla lista Linux