[Linux-Biella] Novita' gnome-3.2
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mar 25 Ott 2011 12:37:02 CEST
On 24/10/2011 19:41, Francesco Favero ?:
> Ciao a tutti.
> Ennesimo post su gnome-shell e il nuovo gnome-3.2.1.
> A un mesetto dall'uscita di gnome-3.2.0 e' uscita l'altra settimana la
> 'stable' release, 3.2.1.
> Io uso gnome-shell dagli albori devo dire.. un annetto fa. Mi esaltava
> in quanto cosa nuova. L'altro giorno chattando sul canale irc
> gentoo-desktop, e poi in privato con Daniele si diceva appunto che
> l'attuale release potrebbe essere una bella beta. E concordo in pieno.
> la 3.2.1 ha sicuramente un numero di bug-fix e migliorie, che la rende
> piu' usabile delle precedenti.
>
> Sinceramente pero' ero un po' all'oscuro di alcune nuove 'features',
> semplici ma decisamente innovatrici.
> mi sono imbattuto in questo:
>
> http://www.webupd8.org/2011/09/gnome-32-released-see-whats-new.html
>
> Google Document, ok, niente di che, ma non sapevo che ci fosse la
> feature. Installato il pacchetto e provato di prima persona. Nota
> negativa e' che mi ha tirato dentro tracker, che avevo deliberatamente
> escluso dal mio sys (usato tempo fa, inchiodava il desktop durante
> l'index.. magari oggi e meglio :P), nota positiva funziona out of the
> box. Una volta registrato l'account su gnome online account si hanno
> quindi gmail in evolution, google-talk in empathy, si... si vedono
> insomma... i documenti di google-documents e si sincronizzano tutti i
> contatti in google-contacts. Qualcosa di simile a quando registri il
> profilo con un cell Android :)
non lo sapevo neanche io di google<stuff>, e' interessante questo (claro
che uno deve fare delle scelte verso o non verso google, prima questo pero')
> Prima cosa che si contestava era la non-documentazione sulle varie
extension di gnome. Nel blog sopracitato si da per fatto un sito
> extensions.gnome.org <http://extensions.gnome.org> (che non
funziona... per ora) che renderebbe l'aggiunta di extensions qualcosa di
simile a quello che si fa con chrome o > firefox.
...
> Cosa che mi ha fatto sussultare invece e' il pulsante 'Save as Web
> Application' di epiphany. E' una vera cavolata, ma e' effetivamente
> utile :). Epiphany-3 usa webkit-gtk (con gtk3). Da vedere e' molto
> bello e veloce. Nota negativa sono i plugin esterni java e flask ad
> esempio che no funz.. (cmq webGL e HTML5 funzionano alla grande :)).
> Sto pulsante in buona sostanza ti permettere di salvare qualsiasi
> pagina web come un'applicazione desktop (creando un .desktop
> appropriato con icona e tutto). Utile per chi usa Twitter facebook...
> ma in relata' molto piu' versatile e utile. L'app risultera' non come
> una pagina web in un browser, ma sembrera' proprio una applicazione a
> se stante, renderizzata da webkit-gtk(:3) il che va ad integrarsi
> perfettamente col desktop.
>
> Magari sapevate gia' tutto :)...
tutto cio', per quanto comodo, mi ricorda molto questo:
http://xkcd.com/934/
> Per finire... spero che i devs gnome smettano di cambiare API a ogni
> release,
ecco appunto, questo modificherebbe la parola instabile, togliendo 'in'
(forse :P).
> e magari si focalizzino su cose stupide come documentazione... Per ora
> ho sempre l'impressione che ste extensions di gnome-shell siano una
> cosa lasciata a se', come se fosse un hack trovato da qualche
> smanettone, invece di qualcosa supportato ufficialmente dal team
> Gnome... Ecco, almeno questo deve cambiare o saranno guai per Gnome :)
si' l'impressione e' un po' quella, dal di fuori
uhm, distro live con 3.2.1 se ne trovano gia'?
--
Stallman's Law: under corporatocracy, every advance in technology
is an opportunity for corporations to reduce, in practice,
the rights of human beings.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML รจ stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20111025/70213821/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux