[Linux-Biella] windowsotto e nuovo hw

Paolo Ciarrocchi paolo.ciarrocchi a gmail.com
Ven 14 Ott 2011 20:23:34 CEST


Il giorno 14/ott/2011 19:49, "Jumping Jack" <jumpingjack a mclink.it> ha
scritto:
>
>
>
> On 14/10/2011 19:38, Daniele Segato wrote:
>>
>> On Fri, 2011-10-14 at 19:31 +0200, Jumping Jack wrote:
>>>>
>>>> quindi cosa protegge se i dati non li protegge?
>>>> e soprattutto DA CHI?
>>>>
>>>>
>>>> io le risposte a queste domande le so, tu evidentemente non hai capito
>>>> di cosa si parla
>>>
>>> Proteggere il sistema operativo. Evitare che qualcuno possa inserire
>>> codice malaware, anche avendo completo accesso al computer. Un hacking
>>> tramite rete, diventa, teoricamente, impossibile. Che poi questo venga
>>> implementato bene o male è un discorso diverso.
>>> Ci si può sbizzarrire con le idee, le capacità di UEFI sono altissime,
>>> se il lavoro sarà fatto bene, nasceranno computer molto funzionali,
>>> utili e ben funzionanti. Anche le solite bastardate eh, diciamo che io
>>> vedo più il mercato console e dispositivi portatili più che i PC con
>>> windowsotto che se approfitti del secure booting.
>>
>> allora lo vedi che non hai capito
>>
>> l'UEFI Secure Booting si limita a limitare ciò che il PC può eseguire AL
>> BOOT
>>
>> appena lo accendi
>>
>> dopo che è partito ci gira quel che vuoi
>>
>> Windows8 lo fa partire
>> e sopra ci fai quel che vuoi
>>
>>
>> ma io mi chiedo...
>> ma perché parli? anzi scrivi...
>> "le specifiche dicono che dev'essere disabilitabile"
>>
>> e manco hai capito che si tratta di qualcosa che agisce solo ed
>> esclusivamente al BOOT (guarda un po')
>>
>> se dopo vuoi installarti l'intero archivio di malware lo puoi fare
>> all'UEFI Secure Booting gli frega na mazza
>> lui ti ha fatto avviare il sistema su Windows8, dopo non è più un
>> problema suo
>
> Dispositivi, kernel e driver sono protetti

Come?

Paolo
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20111014/d5948923/attachment-0001.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Linux