[Linux-Biella] windowsotto e nuovo hw

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Mer 12 Ott 2011 21:44:25 CEST


On Wed, 2011-10-12 at 21:00 +0200, Pierpaolo Martinello wrote:
> Decisamente grazie per la traduzione.

Prego

rileggendola ho trovato diverso Orrori che ho corretto (probabilmente
non tutti)

e ho trovato anche parti scritte in modo poco chiaro che ho quidni
riscritto :)

ho appena finito :P

posso chiederti se qualcosa ti è sembrato poco chiaro?
così se non l'ho ancora rivisto lo riprendo...

il target vorrebbe essere utenti non-tecnici / medio-tecnici anche
perché immagino che gli utenti tecnici conoscano l'inglese e
preferiscano leggersi l'originale.


> Idea nata per contrastare e quindi favorire i fedelissimi M$
> i quali godranno della loro prigione dorata ove neanche i virus
> avranno vita (facile secondo M$ /difficile secondo me).
> Sembra un po' la soluzione di tagliarsi le palle per fare dispetto
> alla propria compagna.

Ma oddio...
Microsoft non è molto danneggiata dalla cosa...
direi che ottiene solo vantaggi...

se avesse voluto, realmente, fornire libertà agli utenti avrebbe
richiesto, nei requisiti di certificazione, che la funzionalità sia
disabilitabile.

E avrebbe richiesto anche che sia l'utente ad avere la completa gestione
delle chiavi.
Quali installare e rimuovere.


> Chi si ricorda dell'accrocchio sulle cpu messo in atto da Intel anni fa...?

Ti riferisci al TPM / Palladium?

> Tutti la disabilitavano ed Intel non ha speso altri soldi in porcate simili.
> Evidentemente l'inforNatica è come la  moda intima, infatti parte di essa
> te la ritrovi a stringerti i gioielli di famiglia ed il sedere  a seconda dei
> Re Make degli stilisti (della M$ questa volta).

Se la risposta al TPM è "si" le cose non stanno proprio così :)



Maggiori informazioni sulla lista Linux