[Linux-Biella] Neutrini più veloci della luce, è quanto sostengono al CERN

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Ven 7 Ott 2011 19:46:29 CEST



On 07/10/2011 19:07, Luca Gentile wrote:
> Il giorno Tue, 04 Oct 2011 15:04:35 +0200
> Daniele Segato<daniele.bilug a gmail.com>  ha scritto:
>
>> Sinceramente dubito :)
>> mi aspetto che trovino qualche errore nell'esperimento....
> a me non cambia nulla
>> MA...
>>
>>
>> se dovesse rivelarsi tutto corretto significherebbe che la teoria
>> della relatività di Einstein è sbagliata (aka, solo un'ulteriore
>> approssimazione della realtà).
>>
> sai che novità....
> per inciso: non esiste un MODELLO scientifico VERO, esistono solo
> modelli scientifici temporaneamente verosimili, vedi esempio lampante
> con con la chimica (vari modelli atomici) e con la questione
> onda-particella.
> inoltre esistono già altre teorie: superstringhe (abbastanza
> "sbagliatina"), paradigma olografico, ecc.
>
>> E la conseguenza è che quasi tutte le formule fisiche oggi conosciute
>> si rivelerebbero inesatte.
> è già così. la scienza NON è la matematica :P
> e comunque la cosa importante non è l'esattezza, ma la COERENZA di
> un'affermazione (fenomeno) all'interno di un modello. per esempio gli
> eventi di meccanica sono coerenti col modello (sbagliato/approssimato)
> della fisica classica.
>> Il che a sua volta apre nuovi scenari per la fisica e le sue
>> applicazioni
> vero
>
>
>
> in sintesi: ecco perchè studio Matematica e non una "scienza" :P
>
> ps: non leggetela con troppa cattiveria, la maggior parte delle
> risposte "supponenti" sono per prendere in giro i nostri fratellini
> minori fisici, è una guerra secolare, volevo solo lanciare qualche
> freccia in più :P ;)
>
Esiste anche il fratello maggiore, il fisico-matematico colui che studia 
la realtà estraniandosi da essa. Consapevole che il modello che usa 
probabilmente è sbagliato, non si pone limiti dettati dal cosa è e dal 
come si studia.

JJ


Maggiori informazioni sulla lista Linux