[Linux-Biella] wikipedia
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Mer 5 Ott 2011 16:34:46 CEST
Il 05/10/2011 16:24, Daniele Segato ha scritto:
> On Wed, 2011-10-05 at 15:51 +0200, Jumping Jack wrote:
>> Il 05/10/2011 15:44, Claudio M. ha scritto:
>>> Veramente c'e' la denuncia per diffamazione!!!!
>> Si, ma a cosa serve? Quando costa? Quanto tempo ci vuole?
>> E' troppo scarso il potere al momento, poi sarà troppo alto. Una via di
>> mezzo ben studiata è necessaria. Ci vuole tempo, ci vuole un buono
>> studio, di certo protestando in questo modo ottuso non si ottiene nulla
>> di buono.
> quale parte di "a prescindere dalla veridicità delle informazioni" ti
> sfugge?
> senza un processo come verifichi se ciò che è scritto è una diffamazione
> o meno?
Un processo è troppo lento, caso mai si fa dopo il processo. Quando
entrambi le parti possono parlare alla pari. Inoltre riguarda solo fatti
pertinenti con la persona che contesta.
>
> Immaginati un sito web qualunque, prendiamo il sito web del Bilug.it
>
> supponiamo che in homepage venga scritto: "Il giorni X si farà il Linux
> Day"
> e supponiamo che questo corrisponda ASSOLUTAMENTE a verità
>
> Arriva lo scassa balle di turno, che per semplicità chiamerò JJ, e dice
> che quell'affermazione è falsa e vuole venga rettificata.
Questo non può succedere perchè non stai parlando di JJ. Linux Day può
chiedere la rettifica. Non espandiamo il discorso con delle cazzate
improbabili.
>
> Bilug.it è obbligato, entro 24 ore, a scrivere una rettifica
>
>
> l'esempio è improbabile ma il significato pratico è che Wikipedia e i
> blog non potrebbero più essere gestiti in Italia.
> ci sarà sempre lo scassa balle di turno che arriva.
>
> E Wikipedia NON ha una redazione, chi si occupa di rettificare entro le
> 24 ore?
Lo stesso che si è preoccupato di chiuderla adesso. Senza contare che
può rettificare l'interessato su Wikipedia. Proprio Wikipedia centra
quasi un cazzo con sta normativa. E' per quello che mi fa schivo
l'azione di Wikipedia IT
>
> E' evidente che se passa una legge così Wikipedia IT è costretta a
> chiudere.
>
> Ed è altrettanto ovvio che chiuda il servizio per A: mostrare agli
> utenti cosa vuol dire stare senza Wikipedia (eventualità assolutamente
> REALE) e nel contempo informarli.
>
> Hanno tutto il diritto di fare quel che vogliono, non hai pagato il
> servizio ed è evidente che vivi in un tuo mondo.
Si chiama rispetto. Se io fornisco un servizio gratis o a pagamento
rispetto chi lo utilizza, non mi considero suo padrone, e sto parlando
proprio di me medesimo. E' una cosa tanto italiana che chi fornisce un
qualcosa di pubblico pensa di avere il potere assoluto. Chi possiede un
forum DEVE rispettare i suoi utenti non fare il bello e il cattivo tempo
come gli pare. Questo indipendentemente da cosa dice la legge. E'
questione di rispetto.
>
> Le tue opinioni sono in contrasto con tutta gli altri della lista, il
> che, da solo, dovrebbe farti intuire che il tuo ragionamento ha qualcosa
> che non va.
Sarà che sono l'unico che vede le cose in modo più ampio. Non vedo prima
una mia perdita, ma valuto cosa succede alla comunità. Wikipedia abusa
del suo potere per uno scopo personare (di tutti quelli che hanno paura
di perdere qualcosa). Lo stato cerca di tutelare le persone, la privacy
e i diritti. Purtroppo tenta di farlo in modo che può essare abusato.
Entrambi sono male e sono contro a tutti e due e entrambi dovrebbero
correggere il tiro.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux