[Linux-Biella] Politica & Bilug

lorenzo vercellotti l.vercellotti a bilug.linux.it
Ven 20 Maggio 2011 08:53:42 CEST


Il 19/05/2011 21:19, Pierpaolo Martinello ha scritto:
> Lo so caro JJ, ma già da un po di tempo si è imposto alle amm. locali
> di avere bilanci percentualmente più bassi da un anno al successivo.
> E su questo credo che il buon sindaco possa dire la sua, pertanto in
> ottica di risparmio imporre NON è una bruttissima parola.... (hai 
> visto mai...)

sono d'accordo, preciso solo che non è del tutto vero che si è imposto 
alle amm di avere bilaci più bassi, semplicemente da Roma sono stati 
tagliati o trasferimenti e quindi è un po come se il papà tagliasse la 
paghetta settimanale al figlio....riduci tutto!

per es a callabiana utilizziamo openoffice (liibreoffice tra un po....) 
thunderbird, firefox, ma purtroppo a volte ti scontri con UTONTI della 
PA che vogliono per forza un determinato formato e sei costretto ad 
avere una licenza di M$O per esempio

Poi c'è da dire che esiste un decreto che impone l'utilizzo sia di SW 
open che del ricliclo di SW creati dalle PA per altre PA, spesso però 
sono poche le PA con la forza e la voglia di crearsi il porprio SW

io personalmente mi sono sempre chiesto perchè i gestionali (bilancio, 
anagrafe, protocollo, tarsu o tia, ICI) non li ha creati il ministero 
attraverso per es CSI piemonte
si tratta nella maggio parte dei casi (correggetemi se sbaglio) di DB 
che potrebbero scrivere anche dei bambini, ricordo che all'esame di 
informatica al 2 anno del poli c'era qualcosa del gennere

la risposta oggi è ovvia, non si smontano realtà commerciali che 
lascerebbero a casa tanta gente....ma se si fosse partiti dall'inizio
l'agenzia del territorio lo ha fatto con Pregeo e DOCFA e tutto funziona

il fatto è che se un'amministrazione (piccola sopratutto perchè i 
problemi sono a portata di mano a differenza di una grande città dove i 
grandi numeri nascondono grandi problemi) di fronte a un risparmio non 
già una tantum ma fisso non aspetta altro
mi spiego
il problema sono le spese correnti che vanno finanziate solo con le 
entrate correnti
le entrate correnti sono i tributi e i trasferimenti dello stato
i primi in tempi di crisi hanno delle coperture che sono sempre più 
basse, ovvero la gente non paga perchè non ha soldi e preferisce fare la 
spesa che pagare l'immondizia
i secondi lo stato li riduce....
risultato....non hai i soldi per pagare luce bollette cancelleria
quindi in un piccolo comune risparmiare un apio di licenze permette di 
far andare avanti la baracca!
non solo ma il migrare a linux perlomeno in quelle macchine che sono 
solousate come delle "Olivetti lettere 22" supertenologiche permette 
pure di risparmiare il costo della ferraglia!

problema: i dipendenti (non datemi del capitalista...)
non è facile spesso convincere come dicevano altri a cambiare, spesso 
oltretutto qualche sondacalista proprone pure degli incentivi economici 
(alias ricatto)
Nel privato è presto fatto, se non si risparmia si va tutti a vasa 
perchè si fallisce e l'incentivo è bell'eppronto
nel pubblico purtroppo nessuno ti manda a casa.....ma qui mi fermo 
perchè vado fuori tema

saluti
sindakì



Maggiori informazioni sulla lista Linux