[Linux-Biella] Frammentazione file

Jumping Jack jumpingjack a mclink.it
Mer 11 Maggio 2011 23:41:09 CEST



On 11/05/2011 23:32, ledi salillari wrote:
>
>
> Il giorno 11 maggio 2011 23:25, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it 
> <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>
>
>
>     On 11/05/2011 20:28, ledi salillari wrote:
>>
>>     Il giorno 11 maggio 2011 20:17, Jumping Jack
>>     <jumpingjack a mclink.it <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha scritto:
>>
>>
>>
>>         On 11/05/2011 19:52, ledi salillari wrote:
>>>
>>>
>>>         Il giorno 11 maggio 2011 19:24, Jumping Jack
>>>         <jumpingjack a mclink.it <mailto:jumpingjack a mclink.it>> ha
>>>         scritto:
>>>
>>>
>>>
>>>             On 11/05/2011 18:16, ledi salillari wrote:
>>>
>>>             I dischi da 3.5 hanno al massimo 2 piatti e possono
>>>             utilizzare 2, 3 o 4 testine. I dischi ad alte
>>>             prestazioni potrebbero essere fatti diversamente.
>>>
>>>         com'è che questo
>>>         http://subitotechs.com/2011/05/05/seagate-presenta-primo-hdd-1-tb-piatto-hard-disk-4-tb-langolo-14783/
>>>         ne ha 3? quelli ad alte prestazioni sono ssd oppure girano
>>>         più velocemente. il numero di piatti centra veramente poco.
>>>
>>         Interessante, ma quello che dice che fino ad ora i 3Gb li
>>         facevano con 4 piatti se l'è sognato. In ogni caso, da anni
>>         ormai, non si costruiscono più dischi con tanti piatti per
>>         questioni di costi e di durata. Più piatti vuole direi più
>>         costo e più testine che vuole dire più possibilità di rottura
>>         e più peso da muovere quindi più lentezza.
>>
>>         JJ
>>
>>
>>     - Hitachi Deskstar 7K3000 ( HDS723030ALA640)
>>     3TB , 7200RPM , 64MB cache , SATA
>>     <http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=controller+e+sata&af=3137&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fforum%2Egamesnet%2Eit%2Ff1105%2Frecensione%2Dhd%2Dda%2D3tb%2Dhitachi%2Dseagate%2De%2Dwd%2D661427%2F&re=&ts=1305138603312&hs=496981fbb3e47f903758928023e755b3> 6Gbps
>>     (5 piatti)
>>     - Seagate Barracuda XT (ST33000651AS)
>>     3TB , 7200RPM , 64MB cache , SATA
>>     <http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=controller+e+sata&af=3137&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fforum%2Egamesnet%2Eit%2Ff1105%2Frecensione%2Dhd%2Dda%2D3tb%2Dhitachi%2Dseagate%2De%2Dwd%2D661427%2F&re=&ts=1305138603312&hs=496981fbb3e47f903758928023e755b3> 6Gbps
>>     (5 piatti)
>>     - Western Digital Caviar Green (WD30EZRS-11J99B0)
>>     3TB , 5400RPM , 64MB cache , SATA
>>     <http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=controller+e+sata&af=3137&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fforum%2Egamesnet%2Eit%2Ff1105%2Frecensione%2Dhd%2Dda%2D3tb%2Dhitachi%2Dseagate%2De%2Dwd%2D661427%2F&re=&ts=1305138603312&hs=496981fbb3e47f903758928023e755b3> 3Gbps
>>     (4 piatti)
>>
>>     sono tutti di ultima generazione (si capisce da sata 3)
>     Sono anche tutti a basso consumo... Mi sono documentato,
>     effettivamente è una cosa nuova, sono strutturati proprio per
>     quello che si diceva ovvero per ottimizzare la posizione spaziale.
>     Siccome basso consumo vuole dire meno movimenti di testina, questi
>     dischi prediligono un grande output di dati e una grande cache per
>     sopperire alla lentezza della testina.
>     L'alternativa è quella di usare dischi da 2.5" e aumentare i giri,
>     anche in questo caso aumentano il numero di piatti per le capacità
>     più alte 450 e 600Gb.
>     Evidentemente sono arrivati al limite di capacità e per andare
>     oltre è necessario tornare all'aumento dei piatti (fino all'arrivo
>     di una nuova tecnologia).
>
> si chiama ssd oppure olografia se si vuole esagerare.
> comunque la seagate sta facendo piatti da 1tb ciascuno ;P
Si ha sorpassato WD che era quella più avanti come tecnologia, è 
possibile che abbia in cantiere una sorpresa per tutti.
SSD comunque non è così avanti, ha grandi prestazioni in termini di 
accesso, ma non di banda e ha durata troppo limitata per molte 
applicazioni. E' utile invece nei portatili in quanto il idle il consumo 
è bassissimo. E' inoltre immune ai rallentamenti da frammentazione. Ora 
mi viene una domanda... Linux defragga da solo anche gli SDD? Perchè se 
lo fa uccide solo il disco.

JJ
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20110511/97ec4d88/attachment-0001.htm>


Maggiori informazioni sulla lista Linux