[Linux-Biella] Frammentazione file
ledi salillari
ledi.salillari a gmail.com
Mer 11 Maggio 2011 19:52:05 CEST
Il giorno 11 maggio 2011 19:24, Jumping Jack <jumpingjack a mclink.it> ha
scritto:
>
>
> On 11/05/2011 18:16, ledi salillari wrote:
>
> I dischi da 3.5 hanno al massimo 2 piatti e possono utilizzare 2, 3 o 4
> testine. I dischi ad alte prestazioni potrebbero essere fatti diversamente.
>
com'è che questo
http://subitotechs.com/2011/05/05/seagate-presenta-primo-hdd-1-tb-piatto-hard-disk-4-tb-langolo-14783/
ne ha 3? quelli ad alte prestazioni sono ssd oppure girano più velocemente.
il numero di piatti centra veramente poco.
<http://subitotechs.com/2011/05/05/seagate-presenta-primo-hdd-1-tb-piatto-hard-disk-4-tb-langolo-14783/>
> forse non mi son spiegato
>>> è cache in lettura quella che riempie la ram
>>>
>>> la cache in scrittura è comunque gestita con il journaling del
>>> filesystem che dovrebbe avere anche NTFS
>>> quindi la perdita di dati è minima
>>>
>> Ma la cache in lettura chi se ne fraga, che i dati siano letti lentamente
>> o velocemente se sono i cache non cambia nulla.
>
>
> cambia eccome!!
> non sai come funziona la cache vero? immagina un raid 1 tra hard disk e
> ram. se devo scrivere, scrivo su entrambi. quindi i tempi di scrittura sono
> uguali a quelli del supporto + lento (hd). quindi non ho ne un peggioramento
> ne un guadagno di prestazioni. se devo leggere, leggo dalla ram. quindi
> tempi di accesso di circa 3 ordini di grandezza più veloci. per la
> precisione, la lettura è più frequente di quello che potresti immaginare.
>
> Si parlava di frammentazione.
>
e che centra la frammentazione con la ram??
> Infatti nei sistemi scsi è proprio differente il sistema e le richieste
>> devono essere inviate in modo intelligente, meglio è fatto il driver
>> migliori sono le prestazioni.
>
>
> se c'è già il sistema che lo fa in maniera ottimale non c'è bisogno di
> driver. tranne che in soluzioni strane come il revodrive della ocz (anche li
> non so quanto faccia il driver)
>
> Il SO non fa distinzione tra tipologia di disco, se lo fa è perchè il
> driver è stato integrato nel SO.
>
forse non ti è chiaro un concetto molto basilare. non so come funge su
windows, ma su linux, il driver serve come maschera per fondere il livello
hardware con quello software. quindi il sistema operativo con l'hard disk.
il driver non può gestire i dati di sua iniziativa. almeno non nella maggior
parte degli hard disk.
quindi non può decidere in quale traccia mettere un dato senza che il
sistema operativo ne sia a conoscenza in quanto dovrebbe andare a toccare
anche il file system. e visto che di file system ce ne sono parecchi, il
driver non può farlo. quindi è esclusivamente compito del sistema operativo
scrivere i dati in maniera efficiente. il compito del driver è scrivere i
dati esattamente come dice il so.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://ml.bilug.linux.it/pipermail/linux/attachments/20110511/af5c5950/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Linux