[Linux-Biella] Voci dicono che Skype sarà comprato da Microsoft
PaulTT
paultt a bilug.linux.it
Mar 10 Maggio 2011 10:03:38 CEST
On 10/05/2011 09:38, Daniele Segato 說:
> 2011/5/10 leonardo buffa<leonardo.buffa a bilug.linux.it>:
>> On Tue, 10 May 2011 09:17:44 +0200
>> Daniele Segato<daniele.bilug a gmail.com> wrote:
>>
>>> Sono solo voci, pare...
>>> http://www.itworld.com/open-source/163509/microsofts-reported-skype-acquisition-may-impact-linux-users
>>>
>>> ma fosse vero potrebbe essere la fine di skype su Linux (fin'ora non è
>>> mai stato molto supportato ma funzionava)
>> ROTFL
>> sara' quindi la volta in cui smetto di usarlo :D
>
> vi invito a non pensare solo per voi stessi, per una volta.
>
> Skype è un software diffuso e usato in moltissimi ambienti.
> Toglierlo a Linux è una grave perdita per tutti gli utenti Linux.
> personalmente mi permette di poter lavorare da remoto con i miei
> colleghi ai quali non posso chiedere di installare Ekiga quando hanno
> già tutti Skype.
io non penso affatto solo a me stesso:
penso che se un'azienda chiude (e non e' cmq detto che lo faccia, tra
l'altro) un supporto ad un sistema aperto, possa solo dimostrare che
volendo puo' chiuderlo anche ad altri sistemi. e questo evidenzia tanto
anche i vantaggi del software libero rispetto a quello proprietario.
e punta anche il dito (sempre che davvero non lo supporti poi piu',
stiamo parlando di teorie campate in aria, per ora) contro chi lo ha
usato e non ha pensato alle probabili implicazioni di legarsi a qualcosa
di chiuso
> Ekiga non ha lo share del desktop.
>
> Questa è una gran brutta notizia e gioirne è stupido.
io invece, per i motivi suddetti, penso che sia una buona notizia per il
mondo del software libero
cosi' come lo e' stata quella del fork di libreoffice
PS sorry se non ho risposto piu' dettagliatamente prima
--
Non che non sia possibile rompere un server di posta su una piattaforma
diversa, ma exchange arriva già rotto. E' un enorme risparmio di tempo.
Maggiori informazioni sulla lista
Linux