[Linux-Biella] Una prova

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Gio 30 Giu 2011 11:58:10 CEST


On 30/06/2011 10:09, Cristiano Deana 說:
>
>>> Anduril:~ cris$ dig smtp-avas-th.seeweb.it. +short
>>> 217.194.8.28
>>> Anduril:~ cris$ dig abelascimmia.org mx +short
>>> 10 m-08b.th.seeweb.it.
>>> 20 smtp-avas-th.seeweb.it.
>>> Anduril:~ cris$ dig m-08b.th.seeweb.it. +short
>>> 217.64.195.215
> dig e' il comando per interrogare i dns della suite di bind
> poi gli dico il dominio di cui voglio avere informazioni
> (abelascimmia.org) e quale record (il campo MX, cioe' il/i server che

mx=mail exchange

> gli gestiscono la posta elettronica. il +short serve per non avere a
> video informazioni inutili "verbose"
> e mi risponde con due risultati, con un numerino davanti.
> quel numero e' la priorita' del server MX. quindi, in teoria, il tuo
> server di posta tentare il recapito delle mail per abelascimmia.org a
> quello con il numero piu' basso, che ha cioe' la priorita' piu' alta.
> poi risolvo i due host sempre usando dig.

su puo' usare anche
host -t MX
o
host
e basta

>
> e poi iniziamo a chiacchierare. gli dico il sender:
>
>>> mail from:<cris a deana.it>
>>> 250 2.1.0 Ok

usando le specifiche dell'rfc821
http://tools.ietf.org/html/rfc821
che fa spaccare non mi ero mai accorto, ma si puo', e' firmato Johnathan 
B. Postel
POSTEL! ma lol
me ne sono accorto solo ora che ti ho cercato un link :D:D:D:D:D

>>> gli dico il recipient:
>>>
>>> rcpt to: info a abelascimmia.org
>>> 250 2.1.5 Ok
> avendo ricevuto tutti "250 OK" posso procedere con la mail, scrivendo "data":

tecnicamente dovresti usare
rcpt to:<indirizzo>
ma tanto accettano tutti anche senza < > praticamente, non li uso mai 
manco io ;P

>>> data
>>> 354 End data with<CR><LF>.<CR><LF>
> lui mi dice di finire la mail con un "a capo" . "a capo"
>
>>> Subject: test a manina
> all'inizio io ho messo solo l'header del subject come puoi vedere, ma
> avrei anche potuto mettere tutti gli altri header, in caso contrario
> se li "indovina" il client del ricevente. Ad esempio avrei potuto
> mettere:

li indovina ma non necessariamente li riscrive nella mail

> cioe' prima guardi quali sono i dns autoritativi per il dominio in
> questione chiedendo il "ns" relativo a quel dominio, poi interrogando
> direttamente loro usando quel @dns-che-voglio-usare.
>
> questo perche' cosi' eventuali modifiche ai dns non ancora propagate
> al TUO sono sicuramente gia' presenti in quello originale.
yeah!

-- 
mi sono evoluto, baby!




Maggiori informazioni sulla lista Linux