[Linux-Biella] latex e linux
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Gio 16 Giu 2011 09:48:12 CEST
2011/6/16 Marco Vallini <marcovallini a gmail.com>:
> Ciao,
> si parla sempre di open office, libre office, ecco, qualcuno di voi
> conoscerà latex, ma credo che molti altri non lo conoscano.
> Allora latex si può usare per scrivere le presentazioni, testi, fare schemi
> ecc per ottenere risultati veramente professionali anche se non in modo
> semplicissimo...
> Ovviamente linux supporta alla grande gli innumerevoli pacchetti ed offre
> diverse applicazioni per la gestione dei documenti/presentazioni. L'unica
> pecca è che non sono facili da trovare editor open source WYSIWYG.
Latex è WYSIWYM
WYSIWYG = What you see is what you _GET_
WYSIWYM = What you see is what you _MEAN_
quindi non troverai mai un editor WYSIWYG, ne per Linux ne per Windows.
Comunque io usavo Kile su Linux per scrivere in Latex.. non era
stratosferico ma faceva il suo lavoro :)
Per un editor più "user friendly" c'è Lyx che è un WYSIWYM.
Io con Lyx non mi ci sono mai trovato però.
> In sostanza cmq se volete realizzare un documento o una presentazione
> professionale latex è quello che fa al caso vostro... Personalmente i
> risultati di oo mi fanno un po' pena... (non che ms word sia meglio eh...)
> :-)
>
> Vi pasto qualche link:
> - http://www.guit.sssup.it/links/
sono i supporter ufficiali Latex in italia se non sbaglio (non so bene
come chiamarli.. supporter rende l'idea)
> Come editor uso spesso TexMaker (supporta diversi sistemi operativi, lo
> trovate nei repo ufficiali di alcune distro, es. ubuntu):
> - http://www.xm1math.net/texmaker/
ma che figata!
questo non c'era quando ho usato Latex per la tesi :P
> E per finire vi pasto alcuni esempi di schemi e disegni che si possono
> ottenere con una lib che si chiama tikz:
> - http://www.texample.net/tikz/examples/
>
> Quest'ultima ve la consiglio veramente, date un'occhiata che è una figata...
urca bella!!!! praticamente una libreria di disegno, quasi un
linguaggio di programmazione a se
Latex è davvero bello..
è un peccato non avere il tempo per approfondirlo.... (imparare a fare
plugin per comprendere a fondo il funzionamento interno)
Il problema di Latex è che sembra relegato alla comunità scientifica
perché "i comuni mortali" lo ritengono difficile.
Ed in effetti non è esattamente immediato per quel che riguarda
l'impostazione e l'inclusione delle basi....
Ma ora provo l'editor / IDE che hai postato per capire se è diventato
user friendly :P
grazie dei Link...
Maggiori informazioni sulla lista
Linux