[Linux-Biella] Wayland, sostituto di Xorg

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Gio 9 Giu 2011 08:35:01 CEST


On 08/06/2011 22:50, Daniele Segato 說:
> Sapete di Wayland?
susan?

> è un software che mira a sostituire il vecchio Xorg.
>
> http://wayland.freedesktop.org/
>
>
> per la migrazione è possibile modificare leggermente Xorg perché si
> comporti da client verso wayland.
> In teoria ciò permetterebbe di far funzionare sia le vecchie
> applicazioni che quelle nuove che si appoggiano a wayland finché la
> migrazione non sarà completa.
>
>
> non mi sono interessato più di tanto ma l'architettura sulla carta
> sembra ben fatta

sembra un buon progetto
praticamente inverti le posizioni di x e del compositing manager, 
l'unico grosso problema attuale che vedo, e' pero' che ora come ora, i 
dm/wm renderizzano basandosi sul fatto di parlare con un compositor, il 
quale parla a x, per cui alla fine -si parla di situazione attuale- ci 
sarebbe un ulteriore "compositor" che va ad usare le accellerazioni 
grafiche.
bisogna vedere come si comporteranno quelli che scrivono i wm...
che se lo supportano direttamente potrebbe esser fico si'

> il creatore di wayland ha scritto gran parte dell'attuale supporto
> DRI2 in xorg, non è quindi l'ultimo arrivato.
>
> leggendo qua e là pare che i problemi principali siano questi:
>
> 1. no supporto dai vendor proprietari (nvidia, ati ...) - pare che
> nvidia abbia dichiarato che non supporterà wayland (non ho un link
> sorry)
> 2. pare non sia supportato l'utilizzo remoto (cosa che invece X fa...)
> e questo mi sembra un ENORME problema (
> http://wayland.freedesktop.org/faq.html#heading_toc_j_8 )

ho visto sulla pagina di wikipedia che il tizio di wl, ha abbozzato uno 
stream di trasmissione in rete, stile spice o rdp, per cui non e' detta 
l'ultima parola
anzi, per assurdo e' piu' facile che venga sviluppato meglio qui, forse, boh

> per completare la cosa (ma vorrei non ci focalizzassimo su questo)
> Ubuntu pare aver deciso di adottare wayland nella prossima release
> sostituendo xorg (mi pare un'altra scelta sbagliata come quella di
> unity, è troppo presto)
>
> qualcuno che conosce meglio di me Xorg sa spiegare in modo semplice in
> cosa wayland dovrebbe essere meglio?

a quanto pare, il fatto che parli direttamente con l'hw, un po' come 
usare direttamente un programma in framebuffer direi, solo con 
l'accellerazione in piu' e gestita meglio
X si porta dietro, per fortuna o per sfortuna, un overhead di 
compatibilita' all'indietro e di logica 'vecchia', ma finora nessun 
progetto alternativo ha davvero funzionato, per cui vuol dire che tale 
logica alla fine funziona e paga

mi e' in effetti venuta un'idea un po' malata, cercare di buttar via un 
po' di primitive dal codice di x e provare ad usarlo cosi', chissa se 
qualcun'altro ci ha gia' provato....
si rompe la compatibilita' con alcuni programmi che usano le xlibs, che 
so tipo xpdf, ma ci sono molte alternative... sarebbe da provare

-- 
Nice guys finish last,
awesome guys finish on her face.




Maggiori informazioni sulla lista Linux