[Linux-Biella] problema dopo l'aggiornamento nella sessione predefinita

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Mar 7 Giu 2011 08:59:16 CEST


On 07/06/2011 08:52, Daniele Segato 說:
> 2011/6/7 Igor Alba<igoralba74 a vodafone.it>:
>> Salve a tutti, un mio amico voleva provare ubuntu, cosi ho provveduto ad
>> istallargli la versione 10.10, anche perchè mi sembra più stabile della
>> 11.04.
>>
>> Dopo l'istallazione della 32 bit sul suo desktop, ubuntu mi è apparso con il
> perché 32bit?
>
>> messaggio degli aggiornamenti disponibili e l'eventuale avanzamento alla
>> nuova versione. Dato che voglio mantenergli la 10.10 ho istallato solo gli
>> aggiornamenti senza l'avanzamento.
> fin qui parrebbe corretto
>
>> Purtroppo però, dopo l'aggiornamento mi si è apparso un curioso difetto,
>> invece di effettuare l'accesso automaticamente come gli avevo impostato
>> prima dell'upgrade, mi appare la scelta dell'utente all'avvio.
>>
>> Fino ha quà, potrebbe sembrare un'azzeramento delle impostazioni
>            ^^
> occhio alla ha / a
>
>> precedentemente definite, ma invece no! La sessione predefinita cioè la
>> desktop, non parte e ritorna la scelta dell'utente, invece si avvia la
>> sessione sicura.
>>
>> Ho provato ha modificare le impostazioni predefinite sulla shermata
>                      ^^
>
> è un vizio :D
>> d'accesso, in modalità sessione sicura, ma nisbà, non mi permette nessuna
>> modifica, inoltre si vede che la sessione desktop, dovrebbe avviarsi
>> automaticamente, come gli avevo impostato prima dell'aggiornamento.
>>
>> Accidenti!! Da cosa è provocato? E come faccio a sistemare il difetto?
> dopo il tentativo di login / l'avvio passa in console testuale:
> CTRL+ALT+F1
>
> loggati e guarda il contenuto del file .xsession-errors nella home
> dell'utente o nella home dell'utente root
>
> less .xsessions-errors per consultarlo
>
> SHIFT+G per andare in fondo, tasti freccia e pag su / giù per scorrere
> per uscire premi q
>
> tonrnare alla console grafica: CTRL+ALT+F7 (di solito, se no prova F8,
> F9, F10, F11...)

se posti l'ultima parte del file qui, grazie :)
potrebbe essere un problema della conf di gnome?
rimuovere la directory delle conf relative?
/home/utente/.gconf*
/home/utente/.gnome (c'e' ancora? ora no ubu ne' gnome a zampa....)

-- 
Non che non sia possibile rompere un server di posta su una piattaforma
diversa, ma exchange arriva già rotto. E' un enorme risparmio di tempo.



Maggiori informazioni sulla lista Linux