[Linux-Biella] mplayer cache audio
Jumping Jack
jumpingjack a mclink.it
Lun 6 Giu 2011 16:45:50 CEST
Il 06/06/2011 16:04, PaulTT ha scritto:
> On 06/06/2011 13:24, Jumping Jack 說:
>>
>>
>> On 06/06/2011 10:32, vallini.daniele a bilug.linux.it wrote:
>>> Sun, Jun 05, 2011 at 10:48:29PM +0200 Jumping Jack ha scritto:
>>>
>>>>> Ma perche' mai il default di cache_for_audiocds=0 ?
>>>>>
>>>>> Con quel default la riproduzione dei cd sara' a scatti.
>>>> I CD andrebbero riprodotti in stream e non facendo l'estrazione audio,
>>>> se la riproduzione avviene in stream non esiste cache.
>>> Quindi quale riga di comando daresti a mplayer o come lo compileresti?
>> Non lo so, il comando che il software deve mandare al cd è
>> semplicemente "play", comunque la maggior parte dei software fa
>> l'estrazione audio raw e poi la riproduce, solo che, in questo modo,
>> si perdono eventuali informazioni aggiuntive che vengono aggiunte
>> sfruttando ciò che non è digitale in un supporto digitale come la
>> posizione dei pit che può essere anticipata o ritardata. Se il
>> digitale viene estratto tutti ciò che è extra ai 16bit 44.100Hz viene
>> perso. In ogni caso deve essere connesso fisicamente il cavo audio
>> analogico o digitale in uscita dal cd verso la scheda sonora,
>> altrimenti non è possibile ascoltarli in stream.
>>
> nel caso in cui tu abbia effettivamente la scheda audio collegata al
> cd, cosa comune nei computer fissi, meno comune nei portatili, puoi
> usare i cdtool, che contano tra di loro cdplay, cdpause, cdstop
>
> solo che cosi' il controllo lo ha il lettore cd, vale tanto quando
> schisciare il tastino play, come c'era sui vecchi lettori, e si perde
> un po' il controllo del lettore, per quello i programmi leggono,
> cachano, e riproducono; cmq la storia dei dati in piu' e' una caxxata,
> le specifiche redbook sono di 16bit pcm lineare a 44.100Hz, per cui
> quello e', i pit sono 0, il resto 1; se mi psieghi cosa intendevi dire
> tu......
Lo sapevo che scrivevi così, per te se qualcosa è fuori standard non è
concepibile, quindi vivi nel tuo mondo in cui tutto o così o cosà e
niente vie di mezzo.
Riguardo al Red Book specifica solo un CD stampabile non un CD Audio; se
masterizzato si tratta di un CD-R quindi Orange Book che è compatibile
con il Red Book ma non è la stessa cosa, ci sono informazioni in più
tipo quelle che dicono al laser la traccia da seguire per masterizzare.
Oppure le protezioni dalla copia cosa sono? Non sono forse informazioni
extra audio che creano problemi nella lettura con un lettore per pc che
si aspetta di leggere dati standard.
Un cd player invece è programmato per cercare di correggere di errori
per quanto possibile e se non ci riesce comuqnue ammette l'errore e va
avanti (sfascianto i tweeter a volte).
Per esempio esiste il formato HDCD che è riproducibile con i cdplay che
lo supportano, che mi risulti non ci sono player che fanno l'estrazione
audio a 20bit del HDCD, eccetto Windows Media Player, essendo stata
acquistato da Microsoft il formato HDCD. Questo mi fa pensare che
possano anche esserci del cd player per computer che abbiano la
decodifica integrata.
Ci sono anche dei formati di cui ora proprio non mi viene il nome che
sono riproducibili dai normali cd player in qualità più elevata, ma
questo funziona solo se non viene fatta l'estrazione audio ma il segnale
arriva, con tutti i suoi errori (che vengono sfruttati) al dac senza
conversione raw. Normalmente è indicato sul cd se viene usata una certa
alterazione dei dati, come per i cd protetti.
JJ
Maggiori informazioni sulla lista
Linux