[Linux-Biella] enlightenment17

PaulTT paultt a bilug.linux.it
Gio 21 Lug 2011 13:50:03 CEST


On 21/07/2011 13:31, Daniele Segato 說:
> 2011/7/21 PaulTT<paultt a bilug.linux.it>:
>> On 21/07/2011 13:00, Daniele Segato 說:
>>> in che modo si modificano i temi?
>> vim e gimp ;P
>> invero c'e' anche l'edje_editor ma io mica lo riesco ad usare un granche'
> edje_editor sarebbe un...?
> editor di testo?
>
>

gia' che ti piacciono, diciamo un ide per i temi :D
http://trac.enlightenment.org/e/wiki/Editje
si chiama cosi', scusa ti ho detto il nome vecchio

>>> in cosa il suo modo è *meglio* rispetto ad altri?
>> ah, una cosa che dimenticavo, molti file di conf sono 'binari', facilmente
>> debinariabili e ricompilabili, il risultato porta piu' velocita' di
>> esecuzione e lettura
>> come comodita' di modifica, forse e' peggio
>> come vantaggi finali, quello principale e' che fai davvero quello che vuoi
>> i temi sono scritti praticamente in c circa ;P
>> desso a spiegarlo in breve resta dura, e' un po' un casino a basso livello
>>
>> considera che un'app puo' anche essere solo un tema, o un icona, che usa lo
>> stesso formato dei temi, puo' esser animata scrivendoci del codice dentro,
>> puoi definire animazioni e compoartmenti diversi per diversi bordi,
>> transizioni varie e cagatine simili
> ok...
> però, binario o no in esecuzione, ci sarà un modo per scriverci dentro
> suppongo sia testo
> Con che logiche?
> e soprattutto.. è documentanto?
> perché quando ho provato enlightment (anni fa) ho trovato davvero poco
> di ben documentato

mah devi smadonnare un po'
come tutto il resto, sinceramente, per il tema gtk ho smadonnato uguale ;P
cmq recentemente come doc e' migliorato moooooltisssssimo, devo ammetterlo
e' che tipo per i temi, ma per qualsiasi edj di applicazione, devi avere 
una bas esu come funziona edje, e quello e' ben documentato


>>> non distrae un pochino con tutta sta roba animata?
>> fai quello che vuoi
>> avere un pezzo del titolo di una finestra che lampeggia quando attende il
>> sistema o fa qualcosa quando la attivi io trovo sia molto comodo
> ah beh certo...
> allora la domanda è:
> quali tipi di *eventi* o *stati* sono temabili?

tutto?
;P

>>>> ha
>>>> un mondo di legami tra keybinding e qualsiasi roba, angoli dello schermo,
>>>> clikkabili o no, ricordi per ogni finestra/applicazione, posizione,
>>>> desktop,
>>>> bordi etc,
>>> questo è carino
>>> ma come si imposta?
>> impostazioni-pannello impostazioni-input-keybindings
>> ;P
>> inutile dire che ad ogni keyb puoi assegnare una qualsiasi delle funzioni
>> del wm o di uno dei suoi moduli che ne definisce una
> quindi qui c'è un'interfaccia grafica con voci che si aggiungono
> automaticamente quando c'è una nuova applicazione (modulo) che si
> registra per un o più operazioni.

ies

>>>> finestre
>>>> spostabili come si deve dal pager, estensione come compiz....
>>> cosa intendi con "come si deve"?
>> che vedi cosa sposti, e puoi trascinare nel pager le finestre da un desk
>> all'altro
> pager = ?
>
> qualcosa tipo gnome 3 che ti permette di vedere le finestre di un
> desktop e spostarle in altri desktop
no
il pager in gnome sarebbe quel rettangolino con i vari desktop virtuali, 
dove puoi cliccarci per andarci
quello di gnome 3 e' molto dipendente dall'hw

>>> che intendi per "decente"?
>> osx non ha fullscreen, se si omette lion, ma li' e' una cagata
> continuo a non capire, non conosco lion
hai mai visto un app in fs in osx
no.
in lion lo hanno aggiunto, ma solo e solo se la tua app lo supporta e 
gestisce uno stato particolare della finestra (aggiungo: lol)

> cosa intendi per "fullscreen"?

per fs, intendo fs ;P
f11 occupa _un_ desktop, tanto per capirci, non ruga il caxxo come in 
gnome ovunque, mi pare facesse cosi' tipo rhythmbox

intendo che se voglio mettermi uno shel sotto a tutto il resto, gli dico 
di star sotto, se lo voglio sopra a tutte le finestre gli dico di star 
sopra, se lo voglio bloccante per le finestre gli dico di esser 
bloccante, etc etc
in questo senso, una finestra a tutto schermo, non necessariamente fs, 
sara' davvero a tutto schermo se lo voglio, e non limitata dai bordi del wm

>>>> configurabile all'osso,
>>>> vedi altre cose
>>>> sopra ;P
>>> ok
>>> però qui bisogna vedere come si può configurare
>>>
>>> intendo..
>>> che si possa è bello
>>> se però la configurazione è scomoda / difficile perde un po' l'utilità
>> ah e' certo piu' utile di quella cacca di unity ;D
>> no, scherzi a parte, e' anche comodo, ma sinceramente, le comodita' sono
>> utili se modifichi spesso le opzioni
>> io preferisco di gran lunga dover modificare a mano un file da qualche parte
>> che passare da gconf-editor, che poi si perde le impostazioni a caxxo ;P
> si ma come si configura?
> documentazione?
> esempi?
> come faccio a sapere quali file devo toccare e come se non l'ho mai visto?

~/.e
~/.e/e/config
sta tutto li' dentro, non sparso a caxxo in giro per il computer come 
gnome/kde & co ;P
cose da modificare a mano ce ne sono poche, nel senso, che /serva/ 
modificare a mano
il pannello di conf e' piuttosto esplicito e il menu contestuale delle 
finestre ha un sacco di cose dentro

>>> mount di un device con comunicazione alle applicazioni in stile
>>> Notifier/Observer
>>> questo come viene fatto in Enlightment?
>> io non lo faccio, ma c'e' eeze e integrazione diretta con hal se serve, con
>> tutte le iconcine come piacciono ai giovani
> eeze come lo scopri? (aka: c'è un sito web che tiene traccia di questi
> moduli spiegando a cosa servono?)
sul sito di e c'e' un po' tutto
cmq devi smanettare un po', per quello non e' ancora una rel 'definitiva'
e' un po' come mplayer, per usarlo al massimo devi usarti una rel 
recente, e quindi devi saperne un po'
se no usi quelle in mainstream nelle distro, ma cmq ha  gia' quella 
funzione integrata, insomma ti appare l'inconcina sul dekstop, tanto per 
capirci
ah, puoi disabilitarlo, il desktop, io mai usato, ad esempio, ma se lo 
vuoi c'e' ;P



-- 
mi sono evoluto, baby!




Maggiori informazioni sulla lista Linux