[Linux-Biella] forum o mailing-list

Daniele Segato daniele.bilug a gmail.com
Mer 2 Feb 2011 21:06:23 CET


2011/2/2  <vallini.daniele a bilug.linux.it>:
> Una associazione necessita di un sistema di comunicazione con tutti gli
> iscritti, efficiente e di amministrazione un po' semplice.
>
> Gli iscritti hanno una buona capacita' di uso del pc, sono aperti a linux
> ma sono piuttosto rozzi nella messaggistica (top-posting, niente quoting,
> confusione di thread, ecc).

la mailing list, se così gestita, sarebbe orrida / scomoda
ma in genere quei loschi individui ne sono abituati

> Possono utilizzare sia un forum che una mailing-list presso google-groups.
>
> Quest'ultima non appare molto affidabile nel recapito dei messaggi ma il
> forum, anche se limitato ai soli iscritti, temo non sia molto adatto a
> numerosi thread contemporanei, all'attach di files, al salvataggio dei mex.

i forum sono ottimi per gestire più thread
sui file dipende dal forum, ce ne sono alcuni che permettono di uploadare file
per il salvataggio dei messaggi non so bene cosa tu intenda

> Dunque:
>
> - Cosa consigliereste?

Sul discorso economico e di gestione tecnologica non mi pronuncio
perché non mi sono mai interessato della cosa e dipende molto
dall'approccio (server proprio / servizio esterno)

ti posso dire che la differenza fondamentale tra i due sistemi è questa:

tipo di utilizzo
forum: va seguito attivamente (devo recarmi sulla pagina del forum e
aprire i thread per leggerli)
mlist: passivo, le email mi arrivano tutte e mi basta leggerle,
supponendo di usare un client email per leggere la posta tutti i
giorni ovviamente, altrimenti non c'è molta differenza.

archivio:
forum: secondo me l'archivio di un forum è più semplice da consultare
per ricerche e simili
mlist: molto più scomodo in proposito

threading:
forum: è piatto, sequenziale (alcuni tentano approcci ad albero ma
raramente vengono utilizzati dagli utenti o sono comodi da utilizzare)
mlist: ad albero, le discussioni si sviluppano di domanda in risposta
con una conformazione ad albero, in genere i client di posta la
possono riconoscere

moderazione / modifiche dello storico:
forum: a postumi, elimino un messaggio o lo modifico
mlist: preventiva, una volta che l'email è partita nessuno può più
modificarla, se voglio moderare devo farlo *filtrando*

interattività:
forum: in genere devo recarmi sulla pagina o far refresh della pagina
per vedere nuovi post, posso configurare le notifiche sui thread che
mi interessa per ricevere email
mlist: ricevo notifiche dal mio client di posta ad ogni email, che mi
interessi o meno

profilazione:
forum: possibile, alcune sezioni / thread possono essere rese visibili
solo ad un ristretto numero di utenti
mlist: non supportata, è possibile ovviamente mandarsi mail in privato
ma si deve uscire dalla mlist

comunicazioni di servizio / regolamenti:
forum: è possibile creare dei post *sticky* che rimangono sempre in
cima, in evidenza o finché non si decide non siano più necessari
mlist: la comunicazione passa in mailing list quando inviata poi
sparisce, i nuovi utenti non la vedono, quelli vecchi la devono
cercare nella history se serve


Maggiori informazioni sulla lista Linux