[Linux-Biella] Permessi via SSHFS
Daniele Segato
daniele.bilug a gmail.com
Mar 23 Ago 2011 15:47:27 CEST
On Tue, 2011-08-23 at 15:34 +0200, PaulTT wrote:
> se si usa sshfs come?
> i file di la' li crea con l'utente che usi per collegarti, e col gruppo
> che ha di la', e quindi puoi modificare le cose come se fossi di la',
> con l'utente del collegamento.....
sshfs <utente>@<ip> <directory>
>
> > avrei creduto che i permessi venissero "ereditati" automaticamente
> > dall'utente che si connette via ssh...
>
> uh, permessi o proprietari?
entrambe le cose
se io sono l'utente pippo e un file è di proprietà dell'utente pluto e
gruppo foo
se io, pur non essendo pippo, sono nel gruppo foo mi aspettere (con
permessi 664) di poter editare il file
nella realtà questo non accade.
di più...
se in locale sono l'utente daniele (id 1000) e in remoto sono l'utente
sarcazzo (id 501) quando monto mi trovo i file con 501
e quindi il mio utente locale (1000) non li può toccare
> > in effetti però non avrebbe senso visto che altri utenti potrebbero
> > usare lo stesso disco..
> >
> > vanno messe queste opzioni: uid=<id>,gid=<id>,idmap=user
> >
> > <id> si ottiene con il comando (in locale)
> > id<nomeutente>
> >
> >
> > ciò che mi resta nebuloso è il senso di gid.. TUTTI i gruppi dell'utente
> > remoto vengono rimappati sul gid indicato?
>
> non ho mica capito tantissimo eh
quello perché sei gnucco :P
Maggiori informazioni sulla lista
Linux